Turismo sostenibile in Italia: i 5 trend da rigenerativo ad ecologico

Esplora i 5 trend emergenti nel turismo sostenibile in Italia, dal rigenerativo all’ecologico. I viaggiatori cercano esperienze autentiche, sostenendo l’ambiente e le comunità locali. Dal turismo rigenerativo all’ecoturismo in natura, emerge una consapevolezza crescente sulla sostenibilità nelle scelte di viaggio.

Guarda il video

freepik
Photo by freepik-Freepik

Il turismo sostenibile sta guadagnando terreno in Italia, con sempre più viaggiatori che cercano esperienze che rispettino l’ambiente e sostengano le comunità locali.

Nel 2023, durante la terza edizione del Sustainable Tourism Forum a Padova, centinaia di operatori del settore hanno identificato i 5 principali trend che stanno plasmando il futuro del viaggio sostenibile nel Belpaese.

Perchè esiste il trend del turismo sostenibile

ibravery
Photo by ibravery-Freepik

L’ecoturismo e il turismo sostenibile sono cruciali per preservare l’ambiente e le culture locali. Optando per queste forme di viaggio, si riduce l’impatto ambientale, si supportano pratiche di conservazione e si contribuisce al benessere delle comunità.

Inoltre, i viaggi sostenibili offrono esperienze autentiche, connettendo i viaggiatori alla natura e alle tradizioni locali. Investire in queste pratiche è un passo essenziale per garantire che le bellezze del nostro pianeta siano fruibili anche dalle generazioni future.

1. Turismo rigenerativo: un viaggio per nutrire l’anima e la Terra

Il turismo rigenerativo emerge come uno dei trend chiave, indicando un cambio di prospettiva nei viaggiatori. Non si tratta solo di visitare luoghi, ma di lasciare un impatto positivo. Questa tendenza spinge i viaggiatori a partecipare attivamente alla rigenerazione del territorio visitato.

Attraverso progetti di riforestazione, pulizia di spiagge e altre attività rigenerative, i turisti diventano custodi del patrimonio naturale, rendendo il loro viaggio un’esperienza che dura nel tempo.

2. Ecoturismo in natura: alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili

L‘ecoturismo in natura è un trend in crescita, con sempre più persone che abbracciano la bellezza delle aree naturali. Dalle montagne ai parchi nazionali, i viaggiatori cercano esperienze autentiche immergendosi nella natura. Escursioni a piedi, in bicicletta o addirittura in canoa diventano modi per apprezzare la bellezza senza lasciare un impatto ecologico negativo. La consapevolezza dell’importanza della conservazione degli ecosistemi è al centro di questo trend, offrendo un modo per connettersi con la natura in modo sostenibile.

3. Sostegno alle comunità locali: viaggiare “like a local”

Viaggiare “like a local” è più di un semplice slogan; è diventato uno stile di viaggio che favorisce l’economia locale. Scelte consapevoli come frequentare ristoranti che utilizzano prodotti a filiera corta o affidarsi a tour operator locali per escursioni contribuiscono direttamente al benessere delle comunità. Questo approccio non solo offre esperienze più autentiche ma svolge un ruolo cruciale nel mantenimento delle tradizioni e nel sostegno delle imprese locali.

4. Scelta di alloggi ecologici: oltre il concetto di sostenibilità ambientale

La ricerca di alloggi ecologici è un trend in ascesa, riflettendo la crescente consapevolezza sulla sostenibilità degli spazi in cui si soggiorna. Gli eco-alloggi non sono solo edifici ad alta efficienza energetica, ma spesso sono gestiti in modo etico e utilizzano risorse locali. Dai rifugi di montagna alimentati a energia solare agli agriturismi che promuovono pratiche agricole sostenibili, i viaggiatori cercano opzioni che rispettino l’ambiente tanto quanto le comunità locali.

5. Ritorno del treno: un viaggio sostenibile e rilassante

Il ritorno del treno come mezzo di trasporto a basso impatto è un trend che sta guadagnando slancio. I viaggiatori riconoscono i vantaggi ambientali e il comfort offerto dai treni rispetto ai viaggi in aereo. Con un occhio attento alle emissioni di carbonio, sempre più persone scelgono il treno per lunghi spostamenti, godendo di paesaggi pittoreschi senza il peso ecologico associato ai voli. Questa scelta non solo riduce l’impatto ambientale ma aggiunge un tocco di romanticismo al viaggio, rendendolo un’esperienza da apprezzare piuttosto che solo un mezzo di trasporto.

In sintesi, il turismo sostenibile in Italia non è solo una tendenza passeggera. Si tratta di una trasformazione radicale nel modo in cui i viaggiatori vivono le loro esperienze. Con un crescente desiderio di connettersi con la natura, sostenere comunità locali e ridurre l’impatto ambientale, il turismo sostenibile è destinato a diventare la norma per i viaggiatori italiani del futuro.

I 5 trend turismo sostenibile in Italia: foto e immagini