Avventure nelle grotte liguri: scopri Toirano, Falsari e Pollera

Le Grotte di Toirano, Falsari e Pollera offrono esperienze sotterranee uniche nella Regione Liguria. Scopri stalattiti, storia preistorica e leggende intriganti in queste grotte affascinanti. Perfette per un autunno indimenticabile!

SilviaMinazzo
Photo by SilviaMinazzo- wikimedia commons

L’estate ha ceduto il passo a settembre, portando con sé temperature più miti e un’atmosfera ideale per trascorrere del tempo all’aria aperta. In questa stagione, gli amanti della natura e del trekking possono dire addio all’estate esplorando alcune delle grotte più straordinarie della Regione Liguria.

Nell’entroterra di Borghetto Santo Spirito, in provincia di Savona, si nascondono le affascinanti Grotte di Toirano. Questo complesso comprende la Grotta della Bàsura e la Grotta di Santa Lucia Inferiore, ognuna caratterizzata da impressionanti formazioni di stalattiti e stalagmiti. Ma le grotte racchiudono anche un prezioso patrimonio storico.

Le Grotte di Toirano sono state un rifugio per l’Ursus Spelaeus, l’orso delle caverne, che qui ha trascorso il letargo tra 50.000 e 24.000 anni fa. Questo luogo è famoso per essere il più grande cimitero di orsi delle caverne d’Europa, con 63 giovani orsi e 19 adulti tra le sue testimonianze. Inoltre, all’interno della Grotta della Bàsura sono state scoperte tracce di Homo Sapiens risalenti a circa 12.000 anni fa, con impronte di piedi umani e segni neri sulle pareti.

Orari e costi d’ingresso delle Grotte

Alessandro470804
Photo by Alessandro470804 – wikimedia commons

Le Grotte di Toirano sono aperte tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16.30. Il costo del biglietto intero è di 16 €. I bambini tra i 5 e i 18 anni possono usufruire del biglietto ridotto a 8 €, mentre l‘ingresso è gratuito per i bambini sotto i 5 anni. Inoltre, i biglietti includono l’accesso al Museo Etnografico di Toirano.

La Grotta dei Falsari: tesori naturali e storie di contrabbando

La Grotta dei Falsari, situata sul monte di Capo Noli in provincia di Savona, è un luogo straordinario con vista panoramica sul mare. Questa grotta deve il suo nome al fatto che fu utilizzata come rifugio e nascondiglio dai contrabbandieri per molti anni.

Per raggiungere questa meraviglia naturale, è possibile intraprendere escursioni partendo da Noli o Varigotti. Entrambi i percorsi sono relativamente brevi e richiedono circa 30 minuti per raggiungere questa grotta unica, caratterizzata da una struttura che sembra una finestra affacciata sul mare.

Oltre a essere un rifugio per i contrabbandieri, la Grotta dei Falsari ha anche ospitato le truppe nolensi durante le incursioni dei Saraceni. La grotta è circondata da leggende, alcune delle quali narrano la presenza di un tesoro nascosto tra le rocce, un mistero ancora irrisolto.

La Grotta della Pollera: un viaggio nel passato preistorico

Muovendoci più a Ponente, nei pressi di Finale Ligure, troviamo la Grotta Pollera a Montesordo. Questa caverna è stata intensamente frequentata dai nostri antenati dal Neolitico fino all’età dei metalli. Al suo interno sono state rinvenuti numerose testimonianze e reperti dell’epoca.

La Grotta della Pollera ha restituito diversi vasi in ceramica della media età del Bronzo e grandi contenitori decorati con cordoni che venivano utilizzati per la conservazione di derrate. Oggi questi reperti si trovano in diversi musei archeologici liguri.

Precauzioni per esplorare le Grotte

La Grotta della Pollera è prevalentemente buia, quindi è necessario portare una torcia. L’ingresso ha un’altezza di 15 metri, e la parte visitabile a piedi è lunga circa un centinaio di metri. È importante notare che, a differenza delle grotte precedenti, l’esplorazione della Grotta della Pollera richiede competenze speleologiche avanzate, tra cui l’uso di corde e caschi. Tuttavia, ci sono anche sentieri panoramici adatti ai semplici appassionati di trekking per raggiungere la grotta.

Settembre è il momento perfetto per esplorare le grotte suggestive della Liguria e i relativi panorami mozzafiato. Sia che tu sia un amante della natura, un appassionato di storia o un semplice amante del trekking, queste grotte offrono esperienze uniche. Tuttavia, prima di intraprendere queste avventure, assicurati di controllare gli orari di apertura e di prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire un’esperienza sicura ed emozionante.

Grotte liguri: foto e immagini