Le 6 grotte marine più belle e suggestive d’Italia da visitare una volta nella vita
Le grotte marine sono dei luoghi di grande impatto e suggestione e la costa italiana, soprattutto nella zona centrale e meridionale, ne è piena zeppa. Ecco quali sono le più belle e suggestive da visitare almeno una volta nella vita.
Grotte della costa italiana: quali sono e dove si trovano
Con i suoi oltre 7.900 km, la meravigliosa costa italiana si presenta nelle forme più varie soprattutto nella zona centrale e meridionale ed è impreziosita da grotte marine dal fascino senza tempo.
Le grotte marine e non sono considerate custodi del tempo, sono luoghi dalla storia millenaria intrisi di miti, storie e leggende che ancora oggi possiamo conoscere e vivere, metaforicamente parlando.
Quasi tutte le grotte marine in Italia sono raggiungibili solo ed esclusivamente grazie ad escursioni in barca, alcune non sono purtroppo visitabili e poter ammirare così tanta meraviglia è un privilegio.
Inserite in contesti magici ed impreziosite da giochi di colori straordinari, vediamo quali sono le grotte marine più belle e suggestive d’Italia da visitare almeno una volta nella vita.
Grotta della Poesia – Puglia
Considerata anche una delle piscine naturali più belle d’Italia e del mondo, la celebre Grotta della Poesia si trova a Roca Vecchia, una delle marine di Melendugno ed una delle principali attrazioni del Salento.
Per essere più precisi, questa straordinaria meraviglia naturale è composta da due grotte distinte e separate, la Grotta della Poesia Grande e la Grotta della Poesia Piccola e sono entrambi luoghi magici avvolti da storie e leggende.
La Grotta della Poesia Grande è senza ombra di dubbio quella più bella ed è facilmente accessibile grazie ad una sorta di gradinata scavata nella roccia mentre la Grotta della Poesia Piccola è visitabile sono atraverso un cunicolo sottomarino.
Grotta Azzurra – Campania
Situata nella parte occidentale della famosissima Isola di Capri e scoperta nel 1826, la Grotta Azzurra è, forse, la più celebre della costa italiana ed ogni anno è visitata da migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
La Grotta Azzurra di Capri è stata ribattezzata con il nome di “Duomo Azzurro” in quanto i raggi solari, penetrando all’interno di questa meravigliosa cavità carsica, creano una tonalità di colore blu intenso più unica che rara.
Visitabile a pagamento solo via mare e solamente durante il periodo estivo, la Grotta Azzurra è una delle meraviglie indiscusse della costa italiana.
Grotte del Bue Marino – Sardegna
Situata nel Golfo di Orosei nel tratto di costa compreso tra Dorgali e Cala Gonone nella zona orientale della Sardegna, all’interno delle Grotte del Bue Marino, almeno fino agli anni ’80, viveva la foca monaca, meglio conosciuta con il nome di Bue Marino.
Le Grotte del Bue Marino sono un complesso di cavità marine lunghe circa 15 km, non sono interamente visitabili e tra spiaggette sabbiose, laghetti d’acqua dolce alimentati da fiumi sotterranei, stalattiti e stalagmiti che creano uno spettacolo cromatico più unico che raro, fidatevi, resterete a bocca aperta nel vero senso della parola.
Grotta dello Smeraldo – Campania
Situata nel comune di Conca dei Marini in Campania, la Grotta dello Smeraldo è una delle attrazioni indiscusse della celebre Costiera Amalfitana ed è stata scoperta nel 1932.
La Grotta dello Smeraldo è raggiungibile sia via mare che via terra e deve il suo non grazie alle tonalità smeraldine che assume l’acqua per via della luce solare filtrata attraverso una fenditura sottomarina che la collega all’esterno col mare aperto.
La cosa che ha reso ancor più caratteristica e suggestiva questa grotta, è il presepe subacqueo che giace sul fondale dal 1956.
Grotta di Nettuno – Sardegna
Situata nel comune di Alghero in Sardegna, la Grotta di Nettuno è uno dei gioielli naturali più suggestivi ed affascinanti di tutto il Mediterraneo, insomma una vera meraviglia geologica.
La Grotta di Nettuno è accessibile sia via mare che via terra percorrendo “La Escala del Cabriolo” (Scala del Capriolo), ovvero una ben 660 scalini scavati sul costone occidentale del Promontorio di Capo Caccia.
Questa straordinaria grotta al suo interno ospita il Lago La Marmora, uno dei laghi salati più grandi d’Europa, e al cui centro è visibile la cosiddetta Acquasantiera ovvero una monumentale stalagmite alta circa due metri alla cui sommità sono presenti alcune vaschette che raccolgono acqua piovana.
Grotta Zinzulusa – Puglia
Considerata una delle grotte scavate dall’acqua più importanti ed affascinanti d’Italia, la Grotta Zinzulusa si trova nel Salento, precisamente nel meraviglioso tratto di costa compreso tra Santa Cesarea Terme e Castro.
La Grotta Zinzulusa ospita un patrimonio naturale di rara bellezza come il Duomo ed il cosiddetto Corridoio delle Meraviglie che conduce al suggestivo Lago Trabocchetto.