Ecco quali sono le prossime date per visitare il magnifico Giardino di Ninfa, vicino a Roma
Il Giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio per tutelare questa area botanica e storica di fama internazionale. Ecco quali sono le prossime date per visitarlo.

Perfetto per una gita di Primavera, il Giardino di Ninfa si trova nel comune di Cisterna di Latina, tra Norma e Sermoneta, tra i dintorni più belli di Roma. Si tratta di un caratteristico giardino all’inglese, ideato da Gelasio Caetani che iniziò ad allestirlo 1921, sul luogo dove sorgeva la cittadina medioevale di Ninfa, di cui oggi rimangono diversi ruderi, inseriti all’interno della rigogliosa natura del giardino.
Qui nel 1976 è stata creata un’oasi del WWF per proteggere e valorizzare la flora e la fauna del luogo che una precedente bonifica delle paludi aveva compromesso. Nel 2000 tutta l’area è stata dichiarata monumento naturalistico. Il Giardino di Ninfa è stato nominato dal The New York Times il più bello al mondo. Scopriamo adesso quali sono le prossime date per visitarlo.
Date per visitare il Giardino di Ninfa nel 2023

Il Giardino di Ninfa è aperto ai visitatori solo in alcuni periodo dell’anno. La data da fissare in agenda è il 18 marzo 2023. Le date successive per visitarlo saranno il 18, 19, 25, 26 marzo. Ad Aprile il 1, 2, 8, 9, 10, 15, 16, 22, 23, 25, 29, 30. A Maggio il 1, 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28. A Giugno il 2, 3, 4, 10, 11, 17, 18, 24, 25. Entrando nel pieno dell’estate si segnala che a Luglio le date di apertura saranno il 1, 2, 8, 9, 15, 16 con orario dalle ore alle ore 18.30, mentre il 21, 22, 23, 28, 29, 30 si potranno effettuare solo visite al tramonto, dalle ore 18 alle ore 19.30.
Formula simile per il mese di Agosto: il 4, 5, 6, 11, 12, 13 si potranno effettuare solo visite al tramonto, dalle ore 18 alle ore 19.30, mentre il 15, 19, 20, 26, 27 tornerà l’orario prolungato dalle ore 9 alle ore 18. Eccoci all’autunno, quando il giardino diventa lo scenario ideale per ammirare il foliage. A Settembre si potrà visitare l’area il 2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30. A Ottobre il 1, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 e infine il 1 di Novembre. Le prenotazioni per le visite vanno effettuate sul sito www.giardinodininfa.eu, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie e anche i biglietti per visitare il vicino Castello Caetani di Sermoneta.
Giardino di Ninfa: cosa vedere
Il giardino all’inglese ospita nei suoi 8 ettari più di un migliaio di piante, numerosi ruscelli, aree umide e il fiume Ninfa. Sono tantissime le piante autoctone e non che si possono ammirare lungo i percorsi e i vialetti come il grande acero americano oppure i ciliegi giapponesi. All’interno del giardino troviamo anche i ruderi della scomparsa città di Ninfa che nel XVI secolo visse il suo periodo di massimo splendore.
Tra essi segnaliamo le rovine del castello, della Chiesa di Santa Maria Maggiore e l’antico ponte del Macello che attraversa il fiume Ninfa. Il castello è situato vicino al lago. Risale al XII secolo e fu ampliato dal 1308 dal barone Pietro Caetani. Dopo la scomparsa di Ninfa il maniero fu adibito a prigione per qualche tempo, prima di essere definitivamente abbandonato.