I 7 giardini ed orti botanici più belli d’Italia da visitare almeno una volta nella vita
L’Italia è particolarmente amata per la stragrande varietà di giardini pubblici e privati che impreziosiscono inesorabilmente parchi o ville. Ecco una guida che vi porterà alla scoperta dei giardini più belli d’Italia da visitare e fotografare.
- Giardini ed orti botanici più belli d’Italia: quali sono e dove si trovano
- Giardini ed orti botanici più belli d’Italia: periodo migliore per visitarli
- Orto Botanico di Padova
- Giardino di Ninfa – Cisterna di Latina
- Orto Botanico di Napoli
- Parco Giardino del Castello di Miramare – Trieste
- Orto Botanico di Palermo
- Parco della Reggia di Caserta
- Parco Giardino Sigurtà – Valeggio sul Mincio
- Giardini ed orti botanici più belli d’Italia: immagini e foto
Giardini ed orti botanici più belli d’Italia: quali sono e dove si trovano
La cultura artistica in Italia non si limita solo all’infinità di monumenti ed opere d’arte presente in ogni angolo del territorio ma è racchiusa anche nei suggestivi giardini ed orti botanici.
Considerati dei veri e propri “eden in miniatura”, di giardini monumentali ed orti botanici in Italia ce ne sono davvero una marea e, diciamoci la verità, chi ha avuto la fortuna di visitarne qualcuno può tranquillamente affermare che sono un più bello dell’altro.
Giardini ed orti botanici più belli d’Italia: periodo migliore per visitarli
I giardini e gli orti botanici impreziosiscono, solitamente, sontuose ville nobiliari, palazzi reali o parchi e sono composti da una varietà di fiori e piante, anche secolari, a dir poco impensabile.
Il periodo migliore per visitare queste magnifiche attrazioni naturali è senza ombra di dubbio la primavera ovvero il mese della fioritura e vediamo quali sono i più belli in assoluto:
Orto Botanico di Padova
Quello di Padova è l’orto botanico più antico del mondo, è stato fondato nel 1545 e nel 1997 è entrato a far parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Situato nell’area del centro storico di Padova, questo magnifico orto botanico si estende su una superficie di oltre 2 ettari, è considerato un cantiere per la conservazione della biodiversità ed ospita circa 7.000 esemplari con 3500 specie botaniche.
Giardino di Ninfa – Cisterna di Latina
Il Giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana che è stato realizzato sui ruderi della città medievale di Ninfa.
Questo meraviglioso giardino all’inglese è attraversato dal Fiume Ninfa, intorno ad esso è stata istituita un’Oasi WWF per la tutela della fauna e della flora ed il New York Times lo ha definito il giardino più bello del mondo.
Ricordiamo che il Giardino di Ninfa viene aperto al pubblico solamente durante alcuni periodi dell’anno ed ogni anno attira miglia e migliaia di turisti provenienti da ogni angolo dell’Europa.
Orto Botanico di Napoli
Altra eccellenza, anzi altra meraviglia tutta italiana è il celebre Orto Botanico di Napoli che è conosciuto anche con il nome di Real Orto Botanico.
Questo magnifico orto botanico fa parte dell’Università Federico II, è stato fondato agli inizi del XIX secolo, si estende su una superficie di circa 12 ettari di terreno ed ospita oltre 9000 specie vegetali e quasi 25000 esemplari.
E’ una vera “chicca” per la bellissima Città di Napoli.
Parco Giardino del Castello di Miramare – Trieste
Meraviglia delle meraviglie è il famoso ed inimitabile Parco Giardino del Castello di Miramare che si affaccia direttamente sullo splendido golfo di Trieste.
Il Parco Giardino di Miramare si estende su una superficie di oltre 22 ettari, sembra essere uscito da una fiaba nel vero senso della parola e rappresenta un esempio di impianto artificiale misto di essenze forestali, alberi e cespugli che fonde il fascino di un ambiente architettonico miteleuropeo e un paesaggio mediterraneo.
Non perdete al suo interno il Giardino delle Farfalle che è abitato da oltre 150 specie di lepidotteri.
Orto Botanico di Palermo
L’Orto Botanico di Palermo è un’istituzione museale e didattico-scientifica dell’Università degli Studi della città ed è adiacente alla bellissima ed elegante Villa Giulia.
Fondato nel 1779, questo incredibile orto botanico è uno dei fiori all’occhiello della Città di Palermo ed ospita oltre 12.000 esemplari diversi di piante.
Da non perdere assolutamente è il particolarissimo Albero del Pane che è una pianta tropicale diffusa nel Sud-Est Asiatico.
Parco della Reggia di Caserta
Il Parco Reale della Reggia di Caserta è in assoluto il più famoso e visitato d’Italia ed è stato realizzato fondendo la tradizione italiana del giardino rinascimentale con le soluzioni introdotte da Andre Le Notre a Versailles.
Ispirato ai giardini delle grandi residenze europee di un tempo, il Parco della Reggia di Caserta è stato costruito a partire dal 1753 grazie ad un progetto del grande architetto Luigi Vanvitelli ed è impreziosito da fontane e cascate monumentali e da scene mitologiche.
Il Parco Reale della Reggia di Caserta è lungo ben 3 km, se non siete amanti delle passeggiate salite su appositi pulmini.
Parco Giardino Sigurtà – Valeggio sul Mincio
Se durante il periodo primaverile vi trovate nei pressi di Valeggio sul Mincio non perdete assolutamente l’occasione di visitare il bellissimo ed elegantissimo Parco Giardino Sigurtà.
Questo incredibile parco giardino si estende su una superficie di circa 60 ettari, custodisce numerose attrazioni storiche e naturalistiche ed tra marzo ed aprile si può ammirare la fioritura di ben un milione di tulipani mentre tra maggio e settembre fioriscono bene 30.000 rose, insomma qualcosa di unico al mondo.
Il Parco Giardino Sigurtà è il più ricco del Sud Europa, nel 2013 è stato proclamato parco più bello d’Italia mentre nel 2015 si è classificato al secondo posto nel contest dei parchi più belli d’Europa.