Il complesso della Domus Tiberiana ha appena riaperto a Roma e devi assolutamente visitarlo per la sua bellezza unica
Il bellissimo complesso storico della Domus Tiberiana ha appena riaperto a Roma e devi assolutamente visitarlo per la sua bellezza unica nel cuore della capitale tra cultura, verde e visite guidate.

Le bellezze dell’Italia sono davvero incredibili, ancor più quando uniscono storia, natura e tradizione. A Roma gli itinerari culturali sono tra i più iconici e scelti dai turisti di tutto il mondo, unendo le particolarità dell’enogastronomia, attrazioni e monumenti. Nel cuore della capitale e a due passi dal Foro Romano, ha riaperto un luogo davvero fantastico, imperdibile per una giornata di relax e conoscenza. Si tratta della Domus Tiberiana, che è possibile visitare nuovamente dopo ben 50 anni di inattività. Scoprine con noi tutte le bellezze.
- Nome complesso storico: Domus Tiberiana
- Costruzione: I – V sec. d.C.
- Location (città): Roma
- Giorni apertura: Lun – Dom
- Orari apertura: 9 – 15.
Alla scoperta della Domus Tiberiana, gioiello di storia a due passi dal Foro Romano
La Domus Tiberiana è tra i complessi storici più antichi e suggestivi della capitale. Si tratta di una residenza imperiale sul colle Palatino, costruita dall’imperatore Tiberio sulla collina e che vanta i cinquecenteschi Orti Farnesiani. Ha un perimetro così esteso che ne ha permesso gli scavi solo di una piccola parte mentre la zona centrale è ancora inesplorata.
Il lato nord è quello più visibile e visitabile, con gli ambienti a nord-est e sud-ovest più antichi con altre strutture che guardano la via antica dall’alto con degli archi. In questa zona stati scoperti graffiti con conti e monete risalenti probabilmente presso la sede del fisco imperiale, diventato nel tempo poi un magazzino. Ma le bellezze della Domus Tiberiana sono davvero tantissime nella zona che è stata riaperta al pubblico.

L’itinerario da visitare per una giornata tra cultura e relax
Le bellezze della Domus Tiberiana sono tornate fruibili dopo una lunga chiusura a causa di gravi problemi strutturali. Dopo un intenso restyling e numerose opere di restauro, ha riaperto a curiosi, appassionati e turisti, con l’itinerario che collega il Foro Romano e il Palatino, attraverso la rampa di Domiziano e l’unicità degli Orti Farnesiani.
Ma non è l’unica novità presente: è stato istituito un nuovo compleanno museale dal nome Imago Imperii con 13 ambienti che contengono ritrovamenti archeologici e arredi storici della residenza imperiale.

Le grandi novità per accogliere i turisti dopo la riapertura
Le novità che accoglieranno i turisti alla riapertura delle Domus Tiberiana sono davvero tante. La più spettacolare è il progetto Light Architecture che renderà il complesso ancor più suggestivo illuminando la facciata della residenza dal lato del Foro Romano con una tecnologia a luce dinamica nelle ore serali.
Si potrà poi percorrere lo stesso cammino dell’imperatore Tiberio dall’interno del Parco Archeologico del Colosseo verso la sua residenza. Dalla via coperta al Clivo della Vittoria in una sinergia di bellezza, natura, cultura e storia davvero senza fine. La Domus Tiberiana è inserita nel bellissimo Parco Archeologico del Colosseo ed è visitabile ogni giorno dalle 9 alle 18, con diverse modalità di biglietto e numerose visite guidate per un appuntamento imperdibile in un itinerario culturale di viaggio a Roma.