Il mondo de “Il Signore degli Anelli” arriva a Roma con un’incredibile mostra dedicata a Tolkien
La Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma è pronta ad accogliere un’incredibile mostra dedicata a Tolkien con numerosi documenti inediti legati al mondo de “Il Signore degli Anelli”.

Viaggiare è un’esperienza unica nel suo genere, che apre la mente e fa conoscere luoghi inesplorati, culture diverse, panorami mozzafiato e immerge in un’altra dimensione, quasi fuori dal tempo. Una sensazione similare è quella della lettura, che pur senza spostarsi, prendere treni o aerei, ha il potere di far volare via il lettore verso altri luoghi ed epoche, unicamente con la forza dell’immaginazione.
Tra le saghe più iconiche degli ultimi decenni figura quella de Il Signore degli Anelli, diventata poi anche un capolavoro cinematografico e che negli anni ha rapito milioni di lettori e appassionati. Dal prossimo 15 novembre arriverà a Roma una mostra dedicata a Tolkien, il suo autore, con numerosi documenti, filmati e testimonianze inedite.
Arriva a Roma la mostra dedicata a Tolkien e a Il Signore degli Anelli
Dal 15 novembre 2023 la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma si appresta ad accogliere una splendida mostra dedicata a Tolkien, l’autore de Il Signore degli Anelli, scomparso nel 1973 all’età di 81 anni. Il successo della sua saga fantasy ha investito tutto il mondo a partire dal 1937, quando fu scritto e pubblicato Lo Hobbit. Nel 1954 poi, i volumi successivi, fino al 1955 con il terzo e ultimo volume.
La saga cinematografica del 2001 ne ha dato nuovo splendore, aumentando ancora di più la fanzone, creando un movimento internazionale davvero eccezionale. Il materiale originale, esclusivo con filmati, documenti e installazioni sarà inglobato nella splendida mostra che vanterà tantissime sorprese.

Tutte le sorprese della mostra dedicata al mondo de Il Signore degli Anelli
Dal prossimo 15 novembre prenderà infatti vita alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma la splendida mostra “J. R. R. Tolkien 1973 – 2023 Uomo, Professore, Autore” per celebrare proprio il grande autore a 50 anni dalla sua morte. Sarà curata da Oronzo Cilli, componente della Tolkien Society in Gran Bretagna e presidente dell’Associazione Tolkeniani Italiani.
Saranno raccolte più di 150 opere, documenti, filmati e scritture inedite sui lavori di Tolkien e in particolar modo in riferimento a Il Signore degli Anelli, riprendendo il filone espositivo già operativo da anni a Londra e Parigi ma che mancava in Italia nonostante il grandissimo amore dei fan ormai indissolubile.

La sede e l’organizzazione della mostra
Non è un caso che la mostra “J. R. R. Tolkien 1973 – 2023 Uomo, Professore, Autore” sia stata organizzata nella prestigiosa Galleria Nazionale di Roma, a due passi dal cuore della capitale e che vanta una delle raccolte d’arte più importanti al mondo. Gli spazi saranno divisi in due aree, la prima con una raccolta di documenti, filmati, scritti inediti, foto e approfondimenti sulle opere e su Il Signore degli Anelli e una seconda parte più interattiva con una riproduzione fedele delle ambientazioni di film e libri, in particolar modo con piante e vegetazione.
Sarà possibile fruire anche della versione integrale della pellicola, in loop durante tutta la mostra. Inoltre, è previsto il lancio di nuovi volumi e la presentazione di numerosi approfondimenti dedicati. Insomma, è davvero imperdibile soprattutto durante un soggiorno o un weekend culturale da novembre nella splendida Roma.