Il mulino più antico della Toscana si trova in un borgo davvero da favola e devi assolutamente visitarlo

Il mulino più antico della Toscana si trova in un borgo davvero da favola e devi assolutamente visitarlo: arroccato sulla roccia è un’esplosione di tradizioni, colori e abitudini locali

loro-ciuffenna-mulino
Ph credits Pro Loco Loro Ciuffenna, Facebook

Alcuni borghi in Italia sono oasi senza tempo, lì dove il caos delle città più grandi non vi è arrivato e il turismo si vive quasi come un’accoglienza casalinga. Passeggiare tra le strade incastonate nella roccia e godere di un paesaggio unico nel suo genere con il contorno dei suoni e dei profumi della natura, è un’esperienza di relax e benessere psicofisico, lasciandosi andare nell’armonia di ciò che circonda.

Scoprire la storia delle mete meno conosciute arricchisce culturalmente e regala momenti davvero indimenticabili. Non tutti sanno che il mulino più antico della Toscana si trova nel piccolo paesino di Loro Ciuffenna che nasconde bellezza e tradizione.

Il mulino più antico della Toscana è nel bellissimo borgo di Loro Ciuffenna

Lì dove storia e tradizioni si fondono nasce Loro Ciuffenna, un piccolo borgo che vanta il mulino più antico della Toscana. Tra le sue strade caratteristiche e un’offerta enogastronomica sempre imperdibile, è possibile passeggiare in un luogo senza tempo, scelto da migliaia di turisti ogni anno seppur non sia inflazionato né mai saturo. I suoi 6000 abitanti creano un unicum di sorrisi con coloro che la scelgono per trascorrere una giornata di relax, scattare una foto o lasciarsi impressionare dai colori delle case e del cielo azzurro. La natura circostante inoltre, permetterà lunghe passeggiate, trekking e uno sguardo curioso su flora e fauna autoctona.

Loro-Ciuffenna-mulino3
Ph credits Daniel Nussbaum, Wikimedia Commons

Dal mulino alle chiese per un emozionante salto indietro nel tempo

Nella lunga passeggiata nel borgo di Loro Ciuffenna, ci si imbatte in due luoghi iconici. Il primo è la zona contornata dal mulino più antico della Toscana, che si snoda in una piccola cascata molto suggestiva. Ancora oggi è regolarmente in funzione, macinando farina, grano e castagne, tra i prodotti tipici locali. E’ visitabile e raggiungibile da un’altura al centro del paese e costantemente rinnovato con una solerte manutenzione. Poi, le bellissime chiese di Santa Maria Assunta, Santa Maria a Faeto e San Biagio al Borro che meritano di essere visitate per gli affreschi al loro interno e la composizione particolarmente armonica in pietra con l’intero borgo.

mulino-loro-ciuffenna-
Ph credits Pro Loco Loro Ciuffenna, Facebook

Come giungere nei dintorni di Loro Ciuffenna e della provincia di Arezzo

La Toscana è da sempre terra di grandi itinerari di viaggio, tra iconici borghi da visitare, arte e cultura e un’offerta enogastronomica davvero invidiabile. Una giornata alla scoperta di Loro Ciuffenna è d’obbligo ancor più se si passa nei dintorni di Arezzo che dista soltanto trentaquattro minuti. Si potrà godere di tutto l’entroterra toscano e delle bellissime campagne tra vigneti, natura incontaminata e borghi storici. Vi sono anche quattro autobus settimanali che collegano Arezzo alla nota località con il mulino più antico della toscana, con un modico costo che va dagli 8 ai 10 euro e la durata di 1 ora. In auto è sicuramente molto più comodo, avendo la possibilità di spostarsi così anche nei borghi limitrofi.

Il mulino più antico della Toscana nel borgo di Loro Ciuffenna immagini e foto