La Toscana tra arte e poeti: nasce il primo museo dedicato ad Ariosto e all’Orlando Furioso
La Toscana pronta ad accogliere le bellezze di arte e poeti: nasce a Castelnuovo di Garfagnana presso la Rocca Ariostesca il primo museo dedicato ad Ariosto e all’Orlando Furioso.

La Toscana è una delle regioni maggiormente ricche di arte, storia e cultura d’Italia dove ogni angolo trasuda bellezza. Terra di poesia, letteratura, pittori e scultori, vanta tra le sue città e borghi numerosi riferimenti a grandi personalità che hanno fatto la storia del Paese. Tra queste Ludovico Ariosto, autore dell’Orlando Furioso ma anche commediografo e diplomatico. In un piccolo ma importante paesino della Toscana infatti nascerà un museo dedicato ad Ariosto e alla sua iconica opera, per un progetto culturale davvero interessante. Scopriamone insieme tutti i dettagli e le informazioni per visitarlo.
Nasce in Toscana il museo dedicato ad Ariosto
Ludovico Ariosto è originario di Reggio Emilia, dove è nato nel 1474 ma è stata una personalità davvero influente per tutta l’Italia non solo per le sue produzioni poetiche. E’ proprio per questa ragione che in Toscana nascerà nel 2024 a Castelnuovo di Garfagnana presso la Rocca Ariostesca il primo museo dedicato ad Ariosto e all’Orlando Furioso. Il polo museale si inserirà in un progetto molto ampio ideato dal gruppo del professore, architetto e ingegnere Dezzi Bardeschi, deceduto nel 2018 ma i cui collaboratori stanno portando avanti. Il legame di Ariosto con Castelnuovo di Garfagnana è davvero indissolubile e non a caso la location museale sarà la rocca che porta il suo nome.

Il legame tra Ariosto e Castelnuovo di Garfagnana
E’ indubbio che il legame tra Ludovico Ariosto e Castelnuovo di Garfagnana sia da sempre molto intenso e importante. Nel 1522 infatti, era stato scelto per l’incarico di commissario ducale nella cittadina toscana, consegnato proprio nell’attuale Rocca Ariostesca che allora portava il nome della Fortezza di Castelnuovo presso la Torre di Mezzogiorno. Avrebbe dovuto controllare e gestire il difficile territorio circostante, impoverito da ladri e dalla malaria, andando spesso in direzione contraria rispetto alle decisioni del governo del momento.
Dopo 500 anni la comunità di Castelnuovo di Garfagnana ha così pensato di celebrare proprio Ariosto con una serie di eventi dedicati dal nome “Terre Furiose”, coincidendo con la riapertura della Rocca e a un importante progetto di riqualificazione con il progetto culturale “Cantiere Estense” in sinergia con il Ministero della Cultura.

Il progetto del Museo ispirato all’Orlando Furioso
Il progetto del museo dedicato ad Ariosto prenderà il via nel 2024 presso la Rocca Ariostesca e avrà un altro protagonista particolarmente iconico: si tratta dell’Orlando Furioso, poema cavalleresco pubblicato nel 1516 a Ferrara, composto da 46 canti in ottave incentrato sulle avventure di Orlando e dei paladini di Carlo Magno. L’esperienza del polo museale sarà immersiva e interattiva, con 12 installazioni che ricreano per i visitatori la perfetta atmosfera del poema cavalleresco.
L’idea è quella di attirare non solo i turisti ma anche i cittadini non numerosi convegni, workshop ed eventi organizzati ogni settimana, grazie alla collaborazione del Comune e del collettivo di attori e attrici Kokoschka Revival e della regista e direttrice artistica Ana Shametaj. Insomma, un luogo imperdibile durante una gita a Castelnuovo Garfagnana e durante un itinerario di viaggio nella vicina Lucca.