Mezzano di Primiero: dove le cataste di legna diventano arte nelle Dolomiti

Uno dei borghi più belli d’Italia, dove la legna si trasforma in opere d’arte. Le cataste artistiche, vere e proprie installazioni, narrano storie uniche. Infatti, questo affascinante borgo pittoresco è circondato dalle maestose Dolomiti e accoglie i visitatori con autenticità e cuore. Esplorate la cultura locale, immergetevi nella natura incontaminata e lasciatevi avvolgere dal romanticismo di Mezzano di Primiero!

Mezzano di Primiero
Credit Shutterstock

Mezzano di Primiero, uno dei borghi più Belli d’Italia, svela un’arte unica che unisce natura, lavoro e creatività: “Cataste e Canzei”. Le tradizionali scorte di legna si trasformano in opere d’arte, richiamando artisti da tutto il mondo. Scopriamo questo affascinante borgo pittoresco, circondato dalle maestose Dolomiti, e immergiamoci nelle sue strade incantevoli dove l’arte e la cultura si fondono con la tradizione locale.

Nel suggestivo scenario di Mezzano, lungo vicoli, ballatoi, piazzette e cortili, si possono ammirare 27 cataste artistiche, vere e proprie installazioni che raccontano storie uniche. Dalla fisarmonica in tensione a una clessidra che segna il tempo tra sole e luna, ogni opera trasmette emozioni e narra frammenti di storia locale. Queste opere d’arte di legno rendono Mezzano un museo en plein air, un dono che si rinnova di anno in anno.

Il fascino pittoresco di Mezzano

Chalda Pnuzig
Photo by Chalda Pnuzig – wikimedia commons

Mezzano, con il suo fascino pittoresco, è uno scrigno di bellezze storiche ed architettoniche. Le antiche case contadine in pietra e legno, sapientemente ristrutturate, testimoniano la storia del borgo. Il campanile a cipolla della chiesa di San Giorgio, le piazze accoglienti abbracciate alle fontane, le facciate adornate di iscrizioni e affreschi, e il museo etnografico nelle vecchie stalle, tutto concorre a rendere Mezzano un luogo incantevole.

Il borgo accoglie i visitatori con il cuore, regalando loro una esperienza romantica. Seguendo la piacevole cartellonistica turistica e utilizzando un’app dedicata, i viaggiatori possono scoprire gli angoli più affascinanti di questo borgo. Una sedia rossa, posizionata in punti suggestivi, simboleggia unautentica accoglienza. Qui i turisti vengono trattati come amici, grazie all’assistenza di volontari di tutte le età.

Esplora la natura e l’eccellenza internazionale tra arte natura e romanticismo

Mezzano è anche famosa per ospitare i corsi estivi di perfezionamento della Music Academy International di New York. Musicisti, cantanti e strumentisti da tutto il mondo si riuniscono qui per vivere una esperienza musicale unica. Il Trentino Music Festival, in sinergia con Mezzano Romantica, arricchisce la stagione estiva del Primiero con spettacoli di alto livello.

Questo splendido borgo è circondato da una natura rigogliosa e incontaminata, perfetta per escursioni a piedi o in mountain bike. La pista ciclabile del Molaren offre una passeggiata panoramica, mentre gli amanti dell’avventura possono esplorare gli orridi della incantevole Val Noana con il canyoning. Un emozionante ponte tibetano collega i rifugi Caltena e Fonteghi, regalando panorami mozzafiato. Da non perdere anche il Sentiero degli Abeti Giganti in Val Noana, dove alberi secolari svettano fino a 50 metri di altezza.

Mezzano di Primiero è una destinazione unica che affascina i visitatori con il suo patrimonio artistico, la bellezza dei suoi paesaggi e l’atmosfera romantica che pervade il borgo. Lasciatevi catturare dalla magia delle cataste artistiche, esplorate la cultura locale, immergetevi nella natura incontaminata e lasciatevi avvolgere dal romanticismo di uno degli angoli nascosti delle Dolomiti da esplorare!

Potrebbe interessarti I 7 borghi più belli delle Dolomiti

Mezzano di Primiero: foto e immagini