Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff in estate tra un mare di fiori e una spiaggia di palme

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Perfetti da visitare in qualsiasi stagione dell’anno per i loro molteplici e variegati habitat e paesaggi, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono però perfetti da vedere in estate quando le piante danno il meglio delle loro fioriture e una spiaggia di palme dona l’impressione di essere al mare.

Giardini di Castel Trauttmansdorff
Credit Tommy Rau Pixabay

I Giardini di Castel Trauttmansdorff rappresentano una delle attrazioni più belle di Merano, in provincia di Bolzano. Nei loro 12 ettari racchiudono meraviglie naturalistiche tutte da vedere, tra giardini esotici, un anfiteatro terrazzato ricoperto da una natura rigogliosa e fiori di mille colori a cui fanno da sfondo le montagne circostanti.

Conosciuti anche come i Giardini di Sissi, i Giardini di Castel Trauttmansdorff offrono una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo disposte a formare 80 giardini paesaggistici. Il tutto è completato dai padiglioni artistici e dal Touriseum, il museo del turismo in Tirolo e Merano ospitato nel castello. Nella stagione estiva in particolare, sono 5 gli angoli assolutamente da non perdere durante una visita a Trauttmansdorff.

Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff in estate: i 5 giardini da non perdere

Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff in estate
Credit Böhringer Friedrich Wikimedia

Nella parte dei Giardini di Trauttmansdorff dedicata ai Boschi del Mondo, da non perdere assolutamente il Giardino Giapponese, un luogo magico che in un attimo vi trasporterà in un affascinante paesaggio del Sol Levante. Dalle pietre al corso del ruscello in cui potrete immergere i piedi, passando per la disposizione delle piante, qui tutto è stato appositamente studiato da un maestro giapponese dell’arte dei giardini.

Potrebbe interessarti Merano locali notturni e discoteche

Nella Spiaggia delle Palme invece vi sembrerà di essere al mare su una riviera del Mar Mediterraneo. Qui avrete la possibilità di fermarvi riposando sulle sdraio, prendere il sole o ristorarvi all’ombra di esotiche palme. Ma nel contempo dalla spiaggia terrazzata si ha la possibilità di ammirare le splendide montagne del Gruppo di Tessa che superano i 3000 metri di altezza.

La Terrazza della Limonaia è il luogo perfetto per assaporare la tipica atmosfera da “Dolce Vita”. Una pausa di relax vi aspetta, immersi tra i profumi degli agrumi. Oltre agli alberi di limoni e arance, incontrerete infatti esotici kumquat, cedri piccanti e spettacolari alberi di limoni Mano di Buddha.

Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff non può certo mancare il vigneto, un suggestivo angolo che illustra la tradizionale viticultura dell’Alto Adige. Qui le viti, infatti, poggiano su una struttura di legno chiamata “Pergl”, la pergola. Il vigneto invita anche a fermarvi, per sedervi a uno degli accoglienti tavoli dove godere una piccola pausa.

Infine, per godere del fresco e lasciarsi ipnotizzare dai colori della natura c’è il Laghetto delle Ninfee, situato ai piedi dei Giardini Acquatici e Terrazzati. Ad accogliervi vi sono le ninfee multicolori, rigogliosi iris, daylilies ed erbe, mentre dall’acqua fanno capolino candidi fiori di Loto. La riva è caratterizzata da un fitto palmeto e offre una impareggiabile vista sul Castello di Trauttmansdorff.

Perché i Giardini di Castel Trauttmansdorff si chiamano anche Giardini di Sissi

Tra le attrazioni imperdibili di Merano, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono noti anche con il nome di Giardini di Sissi perché l’imperatrice d’Austria Elisabetta di Baviera, detta Sissi, amò particolarmente questo luogo, dove trascorse due soggiorni termali. Sissi arrivò la prima volta a Castel Trauttmansdorff nell’ottobre 1870, assieme alla figlia malata per prestarle le cure necessarie.

Grazie ai soggiorni dell’imperatrice Sissi a Trauttmansdorff e alla successiva guarigione della figlia, la città di Merano divenne famosa in tutta Europa come stazione climatica e termale e località di villeggiatura.

Visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff immagini e foto