5 locali dove trovare i migliori tramezzini di Torino tra gusto e tradizione
Ideali per spezzare la fame in qualsiasi momento della giornata, i tramezzini sono un panini con pancarré, le cui origini si situano nel centro del capoluogo piemontese. Scopriamo quali sono i 5 locali dove mangiare i migliori tramezzini di Torino tra gusto, leggerezza e tradizione.

Per una merenda o per un pranzo veloce, è sempre il momento giusto per un buonissimo tramezzino. Questo panino triangolare, ispirato ai sandwich anglosassoni, è molto semplice da realizzare, in quanto basta prendere due fette di pancarré, con crosta o senza, e riempirle con salumi, formaggio, verdure. Di solito i tramezzini vengono consumati freddi, ma esiste anche la versione scaldata. E li troviamo pressoché in tutti i bar d’Italia.
Nonostante la loro diffusione, i tramezzini sono nati a Torino. Nel lontano 1926, Angela Demichelis e il marito Onorino Nebiolo, torinesi di ritorno da New York, acquistarono il Caffè Mulassano in Piazza Castello a Torino. Inaugurarono il locale con una nuova specialità, ovvero il panino triangolare in versione italiana, direttamente ispirato da quello inglese. Questo semplice panino non aveva però ancora un nome. Ci pensò il celebre Gabriele D’Annunzio che lo ribattezzò, appunto, tramezzino. La parola fu utilizzata dal poeta come diminutivo di tramezzo, cioè come momento tra la colazione e il pranzo, nel quale consumare uno spuntino. Nel 1936 la ricetta ufficiale del tramezzino fu pubblicata per la prima volta dal giornale La Cucina Italiana.
Dopo queste rapide notizie a carattere storico, andiamo adesso a conoscere quali sono i 5 locali dove trovare i migliori tramezzini di Torino da non perdere per nessun motivo.
5 locali dove trovare i migliori tramezzini di Torino

Caffè Mulassano (piazza Castello, 15): iniziamo dal punto di riferimento storico, laddove nacque il primo tramezzino. Mulassano oggi offre una trentina di varianti, con farciture sfiziose e gustose. Il locale presenta ambienti d’epoca, tra specchi e boiseries, e una targa ricorda l’evento della nascita di questi snack salati nel 1926.
Trivé Time (via Giovanni Amendola, 12 b): passiamo dai tempi della tradizione a un team tutto giovane, ovvero quello del Trivé Time. Qui si possono mangiare alcuni tra i migliori tramezzini di Torino. Sono proposti in diverse varianti con farciture gourmet, classiche o creative che non mancheranno di soddisfare sia i nostalgici sia i più curiosi.
Caffè D’Acaja (via Principi d’Acaja, 57): diventato famoso con il programma tv Food Advisor, il Caffè D’Acaja è celebre soprattutto per i suoi tramezzini proposti con ingredienti di ripieno tradizionali o più elaborati, come roastbeef, parmigiano, maionese alla nocciola e insalata. Tra tradizione e innovazione, saprà davvero accontentare tutti i gusti.
Tramezzino Torino (Via Fratelli Calandra, 18/20): locale moderno e accattivante, Tramezzino Torino è un’altra istituzione in città. Come dice il nome, qui il protagonista assoluto è il tramezzino che viene offerto in varie versioni, tra ingredienti particolari e gourmet come quello farcito con orgonzola sedano e mela, tramezzini vegan e grandi classici con vitello tonnato. Davvero per tutti i palati.
Caffè Plattì 1875 (Corso Vittorio Emanuele II, 72): si tratta di un altro punto di riferimento storico nel capoluogo piemontese. Tra i suoi clienti figurano personaggi famosi come Luigi Einaudi e Cesare Pavese. Molte le varietà di tramezzini proposte che possono essere realizzati con diversi tipi di pane: bianco, integrale, al pomodoro, agli spinaci e al nero di seppia. Si può scegliere dal classico tramezzino con il prosciutto cotto a quello contadino con frittata, passando per quello al granchio e al tramezzino con pollo al curry.
Cosa vedere a Torino: attrazioni e luoghi di interesse
Questi locali che propongono i migliori tramezzini della città sono ottimi punti dove fare una pausa mentre si visitano le tante attrazioni di Torino. E alcuni di questi bar si trovano proprio in luoghi storici e famosi dell’elegante centro. Piazza Castello è il cuore della città e vi confluiscono le quattro principali vie: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca. Vi si trova il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, eleganti portici e importanti chiese e palazzi di epoche differenti.
Corso Vittorio Emanuele II è una delle principali vie di Torino. Detto anche Viale del Re, il corso è lungo più di 4 chilometri, attraverso il centro storico. Nella sua parte più antica si trova due file dei tipici portici con molti negozi storici. Se avete tempo, da non perdere anche i luoghi più belli nei dintorni di Torino e il Castello e Parco del Valentino, patrimonio UNESCO dell’Umanità.