Roma: quali sono i migliori ristoranti e locali per mangiare gluten free

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

A fronte del numero sempre più alto il numero di persone che non possono mangiare glutine, sono sempre di più i ristoranti che si attrezzano con la doppia cucina. Questo infatti è l’unico modo sicuro per evitare contaminazioni, come raccomanda l’AIC – l’Associazione Italiana Celiachia attiva dal 1979. Scopriamo quali sono i migliori ristoranti di Roma dove mangiare senza glutine.

ristoranti gluten free roma
Ph credit Pixabay

Mangiare fuori per chi è soffre di celiachia è un problema non da poco. Il glutine è una proteina contenuta in alcuni cereali ma spesso non è sufficiente ordinare piatti che non lo contengano perché le contaminazioni sono sempre dentro l’angolo. Bastano piccoli residui lasciati da altre preparazioni negli spazi di lavoro delle cucine per portare alla contaminazione.

Per questo motivo è necessaria la doppia cucina per avere la certezza che ambienti, utensili e apparecchi siano separati come raccomanda l’AIC – l’Associazione Italiana Celiachia. Ecco quali sono i ristoranti dove mangiare gluten free a Roma che aderiscono all’Associazione Italiana Celiachia.

I migliori ristoranti per mangiare gluten free a Roma

pizzerie gluten free roma
Ph credit Aline Ponce Pixabay

Soffitta Renovatio è un ristorante che da generazioni propone la cucina tipica abruzzese, con qualche offerta di specialità romane e pizza napoletana. Nel ristorante di piazza del Risorgimento, 46/a tutti i piatti in menù possono essere ordinati senza glutine e volendo anche senza lattosio.

Polpetta Gluten Free si trova in via del Gazometro, in zona Ostiense. Qui ogni piatto è a base di polpette, dall’antipasto al dessert, con proposte tradizionali e innovative come il Polpburger, un panino con polpetta grigliata di Scottona oppure il ramen con noodles freschi e brodo di polpettine di carne. Tra i dolci, c’è quello creato in collaborazione con Maria Agnese Spagnuolo, maestra gelatiera Tre Coni Gambero Rosso: la Polpetta di Gelato fritto Zuppa inglese senza glutine. che soffriate di celiachia o no, questo locale offre un’originale esperienza da non perdere durante una visita a Roma.

Mama Eat nasce venti anni fa a Napoli e a Roma ha tre indirizzi: Trastevere, Borgo Pio e Ponte Milvio. L’idea nasce quando Marcella Navarro scopre di essere celiaca e insieme ai fratelli Roberto e Giovanni decide di aprire un ristorante gluten free. Qui due cucine e due staff separati per evitare contaminazioni, propongono specialità dalla tradizione partenopea e romana.

Pizzerie gluten free a Roma

Manforte (via Giovanni Zanardini, 39) è una pizzeria che propone un’ampia scelta di pizze gluten free, con impasto lievitato 48 ore. Le pizze vengono cotte in teglia in forno a legna in formato da condivisione. Oltre alle pizze e ai fritti, si possono ordinare le bruschette anche senza glutine e con condimenti originali come la Saint Tropea con cipolla caramellata, taleggio fuso e pancetta croccante.

Il Secchio e l’Olivaro sono due locali, situati rispettivamente in zona Ostiense e alla Garbatella, che si basano sul format della pizza come specialità da condividere. La pizza proposta è rotonda e grande e arriva in tavola già tagliata. La preparazione prevede una lievitazione di trenta ore e una cottura in teglia all’interno del forno a legna. E’ presente la cucina per preparare pizze senza glutine dove si lavora in modo completamente separato.