Cosa fare a Roma quando piove: 5 posti imperdibili

Autore:
Feliciana De Martis
  • Autrice viaggi e discipline umanistiche

Visitare Roma è sempre un’esperienza emozionante, anche con la pioggia. La città infatti offre tantissimi luoghi di interesse tutti da scoprire ed una giornata uggiosa può contribuire a visitarli con maggiore attenzione. Idee anche su cosa fare a Roma se piove e si hanno dei bambini.

roma-pioggia

Cosa visitare a Roma con la pioggia insieme ai bambini

Roma, la città che tutto il mondo guarda con ammirazione e sorpresa, è un luogo magico dove passeggiare è un po’ come immergersi in un museo a cielo aperto. Ovunque vi sono tracce di un passato grandioso, di opere dal valore inestimabile, di bellezze in grado di lasciare chiunque senza fiato.

Cosa fare però se durante il soggiorno ci si ritrova nel mezzo di un acquazzone? Fortunatamente le idee non mancano, anzi complice la giornata di pioggia ci si può rifugiare in musei, chiese ed altre attrazioni ed osservarle con attenzione, dedicando loro tutto il tempo che meritano.

Roma-pioggia

Gli appassionati di storia, arte e cultura avranno sicuramente l’imbarazzo della scelta e potranno scegliere l’attività che preferiscono tra una serie di posti da non perdere assolutamente, riparandosi al tempo stesso dalla pioggia.

Stilare una lista completa di tutti i luoghi imperdibili di Roma è praticamente impossibile, ne verrebbe fuori una mera elencazione considerando che si tratta di una città davvero straordinaria.

Quelli che abbiamo selezionato sono Villa Borghese, in particolare Galleria Borghese e la Casina di Raffaello, la Basilica di San Paolo, il Maxxi, il Palazzo Doria-Pamphilj ed il Pantheon (per un motivo ben preciso!).

Villa Borghese – Roma

Villa Borghese è un grande parco situato nel cuore della città di Roma, bellissimo da visitare col bel tempo per passeggiare e scoprirne le bellezze ma che anche in caso di pioggia resta una delle mete imperdibili.

roma-casina-di-raffaello

Infatti, non si tratta di un semplice parco: Villa Borghese cela al suo interno edifici, monumenti, sculture, un museo ed altro ancora. In particolare consigliamo di soffermarsi all’interno della Galleria Borghese e, se si hanno dei bambini, è d’obbligo una sosta alla Casina di Raffaello che ospita una ludoteca destinata ai più piccoli, dai 3 ai 14 anni dove prendere parte a laboratori didattici, corsi di formazione e tanto altro.

roma-galleria-borghese

Galleria Borghese invece è un museo dove sono esposte opere straordinarie di artisti come Gian Lorenzo Bernini, Antonio Canova, Caravaggio, Raffaello, Perugino, Cranach, Annibale Carracci, Pieter Paul Rubens, Bellini e Tiziano.

Basilica di San Paolo – Roma

Appartenente fin dal 1980 alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, la Basilica papale di San Paolo, seconda di Roma per grandezza dopo quella di San Pietro e tra le più grandi al mondo.

La Basilica è davvero maestosa, con i suoi 131 metri di lunghezza e 65 metri di larghezza ed il cortile quadriporticato che la precede, si ha immediatamente la sensazione di ritrovarsi dinanzi ad un’opera grandiosa e non solo per le sue dimensioni.

roma-basilica-san-paolo

L’interno è un vero e proprio concentrato di opere dal valore inestimabile sulle quali è doveroso soffermarsi complice anche il cattivo tempo che invita ad una visita più attenta. In particolare, tra queste troviamo i meravigliosi medaglioni presenti lungo le pareti laterali, raffiguranti tutti i pontefici che si sono susseguiti.

roma-basilica-san-paolo-interno

Il transetto e le cappelle laterali, il ciborio ad opera di Arnolfo di Cambio, l’abside con il mosaico absidale, l’arco trionfale, i numerosi dipinti, statue ed affreschi, insomma all’interno della Basilica di San Paolo c’è davvero da meravigliarsi ad ogni passo.

Il MAXXI – Roma

Il MAXXIMuseo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo di recente costruzione, avvenuta appunto nel 2010 su progetto dell’architetto Zaha Hadi, che si suddivide il due sezioni: il MAXXI architettura, il primo museo nazionale di architettura in Italia ed il MAXXI arte.

roma-maxxi

La collezione d’arte permanente comprende opere di pittura, scultura, fotografia di artisti tra cui Alighiero Boetti, William Kentridge, Kara Walker, Marlene Dumas, Maurizio Cattelan, Gabriele Basilico, Kiki Smith.

roma-maxxi-mostra

Spesso il MAXXI ospita mostre ed eventi, compresi alcuni laboratori pensati per famiglie con bambini per coinvolgerli attivamente  rendendo l’esperienza adatta anche ai più piccoli.

Palazzo Doria-Pamphilj – Roma

Quale modo migliore per trascorrere una giornata di pioggia se non all’interno di un meraviglioso palazzo storico dove arte, storia, intrecci ed unioni familiari si fondono per dare vita ad un luogo estremamente suggestivo? Stiamo parlando del Palazzo Doria-Pamphilj, la cui costruzione risale al XVI secolo.

roma-palazzo-doria-pamhilj

Nell’omonimo palazzo ha sede la Galleria Doria-Pamphilj dove sono esposti, distribuiti su 4 bracci, dipinti realizzati da artisti conosciuti in tutto il mondo per il loro genio tra cui Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Velazquez oltre che sculture antiche e busti come quelli realizzati da Gian Lorenzo Bernini.

roma-palazzo-doria-pamhilj-interno

Pantheon – Roma

Infine, ovviamente non per importanza, è consigliata una visita sotto la pioggia al Pantheon, un tempio costruito nel 27 a.C. e fatto poi ricostruire, in seguito agli incendi dell’80 e del 110 d.C. , dall’imperatore Adriano fino al 124 d.C. circa.

Dedicato alle divinità di tutti i tempi, è rimasto intatto nei secoli resistendo anche alle spoliazioni che venivano effettuate da parte della Chiesa durante il Medioevo nei confronti delle opere pagane.

roma-pantheon

Di incredibile bellezza ed armonia, quando piove si ha una ragione in più per visitare il Pantheon. La sua cupola, pesante oltre 5000 tonnellate e più grande al mondo, presenta una particolare caratteristica.

Nella parte più alta è presente un oculus, un foro di circa 9 metri di diametro la cui esistenza si deve sia a ragioni tecniche, per una migliore distribuzione del peso, e sia per ragioni spirituali, l’apertura infatti simboleggia una connessione col mondo superiore, col divino.

roma-pantheon-oculus

In corrispondenza dell’oculus, si trovano dei tombini sul pavimento che raccolgono l’acqua piovana, tuttavia anche in caso di pioggia battente, un sistema di corrente ascensionale fa sì che l’aria calda salga verso la cupola, nebulizzando in parte le gocce d’acqua. In realtà ciò accadeva soprattutto in passato per via delle numerose candele accese all’interno del Pantheon.

Tuttavia, anche vedere la pioggia scendere direttamente nell’edificio resta un’esperienza molto suggestiva.

Roma immagini e foto