Svelati quali sono i migliori ristoranti toscani 2023: ben 10 in questa classifica mondiale
Nella “Liste 2023”, la famosa classifica dei mille migliori ristoranti in tutto il mondo, pubblicata annualmente da Jorg Zipprick, compaiono ben 10 locali toscani. Scopriamoli insieme.

La classifica Liste 2023 redatta dal critico tedesco tramite un sofisticato algoritmo, considera tutti i big data ricavati da guide del settore, recensioni web, riviste e magazine di cucina. Cosa è emerso in questa speciale classifica 2023? Sono 10 i ristoranti della Toscana considerati tra i migliori al mondo, di cui ben 4 sono in Versilia.
Tra i principali fattori presi in considerazione da La Liste e che determinano i punteggi dei ristoranti figurano la qualità delle materie prime, la qualità della location, la proposta di piatti unici, la capacità di gestione dei tavoli e della sala. Vediamo ora quali sono i 10 ristoranti toscani inclusi nella prestigiosa lista.
Liste 2023: i 10 ristoranti toscani migliori al mondo

Da Caino – Montemerano. Nel bellissimo borgo medievale di Montemerano, una frazione di Manciano (Gr), a due passi dalle Terme di Saturnia, il ristorante Da Caino ha ottenuto un eccezionale punteggio di 96 punti all’interno di “Liste 2923”. Secondo la guida Michelin, il ristorante Da Caino è il perfetto rappresentante della cucina maremmana, dove la tradizione viene interpretata con l’uso di ingredienti di eccelsa qualità.
Enoteca Pinchiorri – Firenze. Situata nella centrale via Ghibellina, vicino alla celebre Basilica di Santa Croce di Firenze, l’Enoteca Pinchiorri ha ottenuto un punteggio di 95,5. Forte delle sue 3 stelle Michelin, questa attività, che l’anno scorso ha festeggiato i suoi primi 50 anni, è una fucina di nuove idee, tra ricerca dell’innovazione, tradizione, materie prime di primissima qualità e l’ottimo gusto dallo chef Riccardo Monco.
Bracali – Ghirlanda (Massa Marittima). L’elegante e raffinato ristorante ottiene ben 92,5 punti nella Liste di Zipprick. Il tutto grazie allo chef Francesco che propone menù dominati dai piatti a base di carne, realizzati secondo la tradizione toscana ma rivisitati in chiave moderna. Vasta la selezione di vini.
Santa Elisabetta – Firenze. Questo ristorante stellato ospitato in una suggestiva torre medievale, nei pressi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, ha conquistato 85,5 punti grazie alla raffinatissima ed esclusiva cucina dello chef Rocco de Santis.
Arnolfo – Colle di Val D’Elsa. 78,5 punti per questo ristorante di recente ristrutturazione e che offre ai clienti due menù degustazione, di cui uno interamente vegetariano. I critici della guida Michelin consigliano la sua selezione di dolci.
Atman a Villa Rospigliosi – Lamporecchio. All’interno della sontuosa Villa Rospigliosi, il ristorante 1 stella Michelin si avvale della maestria dello chef Marco Cahssai che propone un menù d’autore, creato appositamente per risvegliare i sensi e i sogni.
Il primato della Versilia
Lorenzo – Forte dei Marmi. Una location che sembra una galleria d’arte per una cucina il cui protagonista indiscusso è il pesce. Tre i menù degustazione in cui le pietanze sono ottimamente abbinate con una specifica selezione di vini.
Lux Lucis – Forte dei Marmi. Nel ristorante gourmet dell’albergo Principe Forte dei Marmi, lavora uno chef, di origini modenesi, capace di interpretare la tradizione toscana con spunti tratti dalla cultura emiliana, attraverso un percorso degustazione realizzato con materie prime semplici che vi stupirà.
Da Romano – Viareggio. Rimaniamo in Versilia con questo ristorante 1 stella Michelin che ha ottenuto 82 punti. Presente fin dal 1966, oggi lo chef Nicola Gronchi propone piatti a base di carne, ma non solo, innovativi e creativi.
Piccolo Principe – Viareggio. Già ristorante due stelle Michelin, questo locale conquista il suo posto nelle “Liste 2023” grazie allo chef Giuseppe Mancino, capace di proporre sapori veraci e piatti innovativi dall’elevata tecnica.