Cosa vedere a Montemerano, il borgo medievale della Maremma Toscana a due passi dalle Terme di Saturnia

Cosa vedere a Montemerano, gioiello medievale della Maremma Toscana. Visita al centro storico: Piazza del Castello e la Chiesa di San Giorgio. I luoghi d’interesse dei dintorni: le Terme di Saturnia e il centro storico di Manciano.

montemerano-centro-storico

Visitare Montemerano: turismo

Se desiderate scoprire la Toscana più autentica con le sue gemme nascoste, dovreste visitare Montemerano, uno dei Borghi più belli d’Italia ribattezzato con il nome de “Il Borgo dell’Amore”.

Arroccato in cima ad un colle nel sud della Maremma Toscana in provincia di Grosseto, Montemerano è frazione del comune di Manciano.

La sua edificazione risale al XII secolo ed è legata alla nobile famiglia degli Aldobrandeschi che intorno all’anno Mille ne prese il controllo e commissionò la costruzione delle mura fortificate. Nel corso dei secoli la cittadina passò alla Repubblica di Siena e poi al Granducato di Toscana.

montemerano-toscana

Difficile non innamorarsi di Montemerano, uno dei centri medievali meglio conservati della regione che attira innanzitutto per la sua scenografica collocazione tra gli uliveti e i vigneti della campagna toscana ma anche per il suo centro storico medievale. Un weekend a Montemerano vi consentirà di scoprire le tradizioni più autentiche, rigenerarvi e godere dei piaceri del buon bere e della buona cucina.

Montemerano è la base d’appoggio ideale nel cuore della Maremma. I prezzi sono modici e il contesto è raccolto e suggestivo, ideale per chi desidera vivere un’esperienza di viaggio a ritmo lento.

Per quanto riguarda l’offerta alberghiera, la campagna toscana nei dintorni del centro storico è puntellata da agriturismi, casali e country house dove gli ospiti potranno respirare un’atmosfera di pace e totale benessere con tutti i comfort a disposizione. Non mancano appartamenti e b&b nel centro storico ubicati all’interno delle antiche mura.

montemerano-chiesa-san-giorgio

I dintorni di Montemerano: le Terme di Saturnia e Manciano

Da Montemerano potete spostarvi facilmente verso alcune delle destinazioni più famose della Maremma tra cui le Terme di Saturnia che distano appena sei chilometri.

Consigliamo una visita anche alla vicina Necropoli Etrusca del Puntone, al borgo medievale di Pitignano e al centro storico di Manciano dominato dalla Rocca Aldobrandesca. Segnaliamo inoltre il Castellum Aquarum in località Poggio Murella e il villaggio preistorico di Scarceta sulle rive del fiume Fiora.

agriturismi-montemerano

Montemerano: attrazioni e luoghi di interesse

Montemerano è un susseguirsi di piazzette, vicoli stretti e angoli caratteristici. Il borgo è circondato dalla antiche mura fortificate risalenti a varie epoche, costruite con blocchi di travertino e calcare.

Tre sono le porte d’accesso al centro storico: Porta Romana, Porta Grossetana in Piazza delle Mura a nord e Porta del Ponte o del Rosario in via Italia a sud.

Tra gli edifici storici di Montemerano citiamo la Chiesa di San Giorgio e la Pieve di San Lorenzo risalente al XII secolo. Uno degli edifici più antichi del paese, San Lorenzo era la chiesa parrocchiale ma è stata successivamente sconsacrata. Oggi ospita periodicamente eventi culturali.

Passeggiate tra i vicoletti medievali e fermatevi in una delle trattorie del borgo per degustare i piatti locali e i deliziosi vini toscani. Ammirate le vedute panoramiche dai belvedere di Montemerano: nei giorni di cielo terso la visuale si estende dal Monte Amiata alla Costa dell’Argentario fino all’Isola del Giglio.

trattorie-montemerano

Piazza del Castello

Fulcro di Montemerano è la scenografica Piazza del Castello, storicamente la più importante del borgo. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio fuori le mura, proseguendo a piedi sulla via principale tra i profumi dei forni e delle trattorie, vi si accede attraverso un suggestivo arco.

In passato Piazza del Castello ospitava i soldati che venivano addestrati all’uso delle armi e si organizzavano in caso di assalto del nemico. Oggi è una delle piazze più fotografate di tutta la Toscana.

La piazzetta del Castello assomiglia alle quinte di un teatro medioevale. In estate si presta ad allestire spettacoli teatrali e musicali in occasione dell’attesissimo evento “Vivamus: La notte romantica dei borghi più belli d’Italia”.

piazza-del-castello-montemerano

La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio

Entriamo a visitare la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio. Fu edificata nel XIV secolo e successivamente ampliata.

Tra la metà e la fine del Trecento quando Montemerano passò sotto il dominio della Repubblica di Siena e furono rinforzate le mura, il campanile della Chiesa di San Giorgio fu trasformato in un “Cassero Senese”, ossia un mastio fortificato.

All’esterno l’edificio è caratterizzato da un’architettura romanica. All’interno presenta due navate, una in stile romanico mentre l’altra in stile quattrocentesco. La chiesa ospita opere d’arte antiche e affreschi.

Tra queste troviamo un polittico della Madonna con Bambino in Trono e i Santi attribuito a Sano di Pietro e la Madonna della Gattaiola, una tempera su tavola alta oltre due metri che ha una particolarità: nella parte bassa potrete notare un foro che secondo la leggenda fu praticato da un parroco per permettere al proprio gatto di passare e cacciare i topi dalla parrocchia.

polittico-sano-di-pietro-chiesa-san-giorgio-montemerano

La Biblioteca di Storia dell’Arte di Montemerano

A Montemerano segnaliamo la presenza di un’importante biblioteca. La Biblioteca di Storia dell’Arte conserva oltre 8000 volumi e si trova all’interno di un bell’edificio in stile tardo-liberty.

Questo luogo di cultura contribuisce all’appetibilità turistica del borgo grazie ad un programma di eventi e manifestazioni culturali organizzate periodicamente. L’edificio è circondato da un bel giardino dedicato ai caduti in guerra.

montemerano-panorama

Montemerano immagini e foto