10 città nel deserto più belle del mondo: incredibili luoghi tra sabbia e dune
Il fascino di un luogo suggestivo in grado di regalare momenti unici ed indimenticabili. Non la classica vacanza al mare o in montagna, ma la ricerca di un’avventura che possa rimanere impressa nella mente e nel cuore di chi ha la fortuna di poterla vivere, tutta d’un fiato, soprattutto se vissuta in luoghi estremi ed inospitali quale può essere un deserto. Di seguito verranno indicate le 10 città nel deserto più belle del mondo. Scopriamo quali sono.

10 città nel deserto più belle del mondo: quali sono ed informazioni
Non è certo una delle scelte migliori costruire una città nel bel mezzo del deserto. Tuttavia, nel mondo esistono piccole realtà edificate nei pressi di oasi che garantiscono l’approvvigionamento di acqua sufficiente per soddisfare le esigenze degli abitanti di quel posto, ma anche grandi metropoli che hanno sfruttato le risorse della tecnologia per realizzare sistemi all’avanguardia al fine di rendere gradevole la vita in un luogo inospitale quale può essere il deserto. Ma vediamo quali sono le 10 città nel deserto più belle al mondo.
Una di queste è Huacachina in Perù, un piccolo villaggio costruito intorno a un lago artificiale, le cui acque permettono di vivere serenamente. Molto frequentato soprattutto dagli amanti degli sport da sabbia come il sandboarding, simile allo snowboard. Come dimenticare poi Dubai? La grande metropoli degli Emirati Arabi Uniti costruita in mezzo al deserto con i suoi edifici futuristici, i negozi di lusso e molte altre attrazioni collocate tra “sabbia” da un lato e mare dall’altro. Ci spostiamo in Africa, precisamente a Ghadames, città della Libia collocata al confine tra Algeria e Tunisia, sfruttata già in epoca romana come avamposto fortificato dell’impero in quella zona del continente africano.
Dall’Africa all’Asia, nella città di Haid Al-Jazil in Yemen, costruita su un gigantesco masso nel bel mezzo del deserto dello Yemen. E’ un villaggio davvero particolare perché sembra sbucare dal nulla in pieno deserto. La zona è diventata tristemente famosa per alcune vicende terroristiche legate ad Al-Qaeda. Ritornando in Africa, in Marocco abbiamo la città di Ouarzazate, che in pratica rappresenta un passaggio obbligato per accedere all’omonimo deserto di questa località, che è stata anche teatro di famosi set cinematografici come “Il Gladiatore” e “Gesù di Nazareth”.

Altre città nel deserto presenti nel mondo
Continuando in questa carrellata di città costruite nel deserto troviamo anche Almeria, in Spagna, costruita nel deserto di Tobernas, vicino alla splendida città di Malaga. Un luogo ideale per i set cinematografici di ispirazione Old West: il famoso regista Sergio Leone ha girato molti dei suoi celebri “spaghetti western”. In questo elenco non poteva poi mancare la lussureggiante e attraente Las Vegas, la città dei casinò, costruita nei pressi del deserto del Nevada in USA.
Restando negli Stati Uniti c’è anche la città di Palm Springs in California, costruita nel deserto del Sonara, una località di villeggiatura molto apprezzata perché più ospitale rispetto ad altre “città desertiche”. In ultimo troviamo Coober Pedy in Australia con i suoi 1.600 abitanti, i quali, per proteggersi dalle temperature diurne e notturne, molto estreme, hanno costruito case a una profondità tra gli 8 e i 22 metri e Jaisalmer in India, conosciuta come la “Città d’Oro” per il colore delle pietre degli edifici.