6 attrazioni di Malaga da non perdere assolutamente
Malaga è una città incantevole dove oltre alle splendide spiagge è possibile visitare importanti musei e godere della sua attiva vita culturale immersi nelle stradine del centro storico dove trascorrere una vacanza all’insegna del relax e alla scoperta di questa splendida meta turistica.
Visitare Malaga: consigli ed informazioni
Malaga è considerata la capitale della Costa del Sol, una città antichissima, fondata dai Fenici nel VII secolo a.C. Il clima è piacevole in tutti i mesi dell’anno con una media di 18°C, tuttavia i periodi più indicati per trascorrere le vacanze sono quello primaverile e da settembre a novembre.
La città è servita dall’aeroporto che dista appena 25 minuti d’auto dal centro. Malaga affaccia sul Mar Mediterraneo e fa parte dell’Andalusia nel sud della Spagna. Ogni anno attira diversi viaggiatori sia da tutto il mondo che gli stessi spagnoli: è facile raggiungere infatti questa perla andalusa con tutti i mezzi di trasporto.
Cosa vedere a Malaga: luoghi d’interesse
Tra i luoghi d’interesse di Malaga sono da segnalare il Museo e la Casa natia del celebre pittore Pablo Picasso, il Teatro Romano, la fortezza musulmana dell’Alcazaba, la vista che si gode dall’antico Castello del Gibralfaro, la Cattedrale, il Museo d’arte contemporanea e il Museo del vino.
Inoltre se l’intenzione è anche concedersi un viaggio avventuroso non si può non percorrere il Caminito del Rey tra canyon, grandi gole e la valle sottostante.
Museo e Casa natale di Pablo Picasso – Malaga
Il creatore del Cubismo nonché uno dei più grandi e illustri geni della cultura mondiale è nato proprio a Malaga e ha voluto fortissimamente che ci fosse un suo museo in città. Il Museo di Pablo Ruiz Picasso si trova all’interno del Palacio de Buenavista in stile rinascimentale andaluso e ospita oltre 200 opere dell’artista, tra cui il celebre dipinto “Les Demoiselles d’Avignon“.
Un tuffo all’interno di un percorso cronologico e tematico di un autore che non ha mai smesso di rinnovarsi e rinnovare il suo lavoro artistico.
Picasso nacque a Malaga il 25 ottobre 1881 e sono testimonianza dei primi anni della sua vita i ricordi e i manufatti della sua famiglia all’interno della Casa Museo Natal. Ci sono anche i suoi libri illustrati e le opere di arte grafica del periodo 1931-1971.
Teatro Romano – Malaga
Una tappa obbligata nella città più rappresentativa della Costa del Sol è al Teatro Romano: risalente al I secolo a.C. è uno dei pochi monumenti che mostra antiche rovine romane in Andalusia. È stato scoperto nel 1951 da alcuni minatori e nel 1972 è stato proclamato Bene di Interesse culturale.
Ogni anno infatti attrae migliaia di turisti, curiosi e archeologi. I viaggiatori avranno la possibilità di assistere anche a uno dei tanti spettacoli teatrali che hanno ancora luogo in questo suggestivo scenario da visitare assolutamente.
Alcazaba – Malaga
Dopo aver visitato il Teatro Romano si può arrivare facilmente arrivare all’antica fortezza islamica dell’Alcazaba. In arabo il suo nome vuol dire “cittadella”. È uno dei luoghi d’interesse più visitato di tutta l’Andalusia e dall’alto delle sue torri si può ammirare una vista spettacolare sul porto e la città di Malaga.
La costruzione della fortezza dell’Alcazaba risale al periodo compreso tra il 1057 e il 1063. Sulla vetta di questo imponente palazzo si trovano tre cortili: il patio de los Surtidores, il patio de los naranjos e il patio dell’Alberca.
In cima a quest’ultimo c’è la piscina ed è una versione più piccola del Patio de los mirtos della più nota Alhambra di Granada.
Castello del Gibralfaro – Malaga
Il suo nome vuol dire faro della collina in arabo e fu trasformato in un vero e proprio castello dal re arabo Yusuf I nel 1340. Il Castello del Gibralfaro si trova sull’omonimo monte affianco alla fortezza islamica dell’Alcazaba.
Anche da qui si gode di una vista mozzafiato sul centro storico di Malaga. Inoltre se la giornata è particolarmente serena e il cielo terso è possibile intravedere al di là mare di Alborán il Marocco.
Questo suggestivo castello è stata la location scelta dal regista Jack Cardiff per girare alcune delle più belle scene del film del 1960 con Elizabeth Taylor “Scent of Mystery”.
Cattedrale dell’Incarnazione – Malaga
La Cattedrale dell’Incarnazione è stata edificata sui resti di un’antica moschea e rappresenta uno dei massimi esempi di architettura rinascimentale più belli ed importanti della Spagna.
Questo magnifico ed imponente edificio religioso si trova nel cuore del centro storico di Malaga ed è soprannominata “La Manquita” in quanto, la torre destra non è stata mai ultimata.
All’interno della Catedral de la Encarnación ci sono numerose opere d’arte dal grande valore storico ed artistico ma le vere attrazioni sono gli stalli realizzati con legni pregiati ornati scolpiti da Josè Micael e Luiz Ortiz che sono ornati da ben 40 preziosissime statue di Santi.
Caminito del Rey – Malaga
Per gli amanti delle escursioni che hanno voglia di spostarsi nell’entroterra della provincia di Malaga c’è uno luogo incantato impossibile da perdere. Il Caminito del Rey offre agli intrepidi viaggiatori quasi otto chilometri di pura adrenalina con la possibilità di attraversare passarelle che regalano uno scenario magico a 100 metri d’altezza.
A quest’altitudine lo scenario offerto dalla natura è spettacolare. Dopo i recenti lavori di ammodernamento le strutture sono diventate ancora più sicure senza però perdere quel brivido intenso.
Il Caminito del Rey deve il suo nome al re Alfonso XIII, che nel 1921 ha inaugurato questo lungo sentiero percorrendolo fino fino alla diga del Conde de Guadalhorce. Uno spettacolo tanto unico ed emozionante che sarebbe un vero peccato non inserire nel proprio viaggio.