10 giardini botanici più belli del mondo che ti lasceranno senza parole per la loro unicità
Questi 10 giardini botanici più belli del mondo ti lasceranno senza parole per la loro unicità: dall’Italia al Giappone, sono tutti un’esplosione di colori, tradizione e storia

I colori e la magia della natura sono capaci di rapire ogni turista, ammirando il paesaggio circostante con meraviglia e curiosità. Non solo in Italia e in Europa bensì in tutto il mondo vi sono dei giardini davvero stupendi, che in particolar modo in primavera regalano suggestioni eccezionali. Fiori rari, piante tropicali, colori che si mescolano e odori evocativi che rendono alcune mete turistiche davvero particolari. Scopriamo insieme quali sono i 10 giardini botanici più belli del mondo, molti dei quali si trovano anche in Italia.
10 giardini botanici più belli del mondo
I giardini botanici sono dei veri e propri complessi architettonici incentrati sulla natura e sulla bellezza di fiori e piante. Rappresentano una naturale evoluzione degli orti botanici e si trovano sia in strutture già esistenti come Palazzi Reali e chiese o fanno parte di complessi indipendenti. L’origine è discussa da diversi autori ma molto antica: tra i primi figura il giardino botanico di Karnak del faraone egizio Tutmosi III, insieme alle piante medicinali di epoca ateniese nel IV a.C. Oggi rappresentano una parte importantissima del flusso del turismo mondiale, tra le attrazioni maggiormente visitate in ogni parte di Italia, Europa e del Mondo intero.

Le meraviglie d’Europa dai Giardini della Mortella ad Ischia al Botanischer Garten di Berlino
In Italia e in Europa vive una grande tradizione di giardini botanici meravigliosi e unici nel loro genere. Tra i più amati i Giardini della Mortella di Ischia, fondati nella seconda metà degli anni Cinquanta e particolarmente visitati nell’itinerario turistico dell’isola. A Latina c’è invece il Giardino di Ninfa, con più di 1300 piante presenti e 100 specie diverse di uccelli. Spostandosi a Berlino, si può godere della bellezza del Botanischer Garten con un’area con più di 20.000 piante diverse insieme a una serie di serre davvero uniche. In Normandia la bellezza del Giardino di Giverny che con gli specchi d’acqua e i suoi colori ha ispirato i quadri di Monet. Infine, vicino Londra è possibile ammirare il Kew Gardens con il Royal Botanic Gardens e una bellissima serra vittoriana spesso comparsa in note serie TV dell’epoca come Bridgerton.

I giardini più belli del Giappone e le grandi suggestioni della Thailandia
Ma anche spostandosi nelle mete più belle oltre Oceano, c’è la possibilità di ammirare giardini botanici meravigliosi. Si inizia dall’iconico Giappone dove, tra un giro in città per le attrazioni più note è possibile sostare ai giardini di Kōraku-en a Okayama, nato nel 1600 e periodicamente restaurato. Alzando ancora l’asticella e viaggiando verso la magnifica Thailandia, è possibile ammirare il conosciutissimo giardino botanico tropicale di Nong Nooch. La tradizione è fortemente palpabile con numerose istallazioni scultoree e laboratori per lo studio delle specie più rare di piante e fiori. Non manca fonte di bellezza anche in America, con il Brooklyn Botanic Garden che comprende 12.000 specie diverse di piante e dei bellissimi ciliegi in fiore. Imperdibili infine il Giardino tropicale Monte Palace a Madeira noto per l’enorme quantità di stupende orchidee introvabili e la Cloud Forest di Singapore, dedicata al clima pluviale e alle felci insieme a 7000 piante diverse e una cascata artificiale.
I 10 giardini botanici più belli del mondo immagini e foto