10 migliori città del mondo da visitare in bicicletta: ogni angolo è un “approccio green”
Gran parte delle città, soprattutto quelle a vocazione turistica, si stanno attrezzando sempre più per la predisposizione di aree green con sistemi e strumenti all’avanguardia per favorire l’eco-sostenibilità. Tra questi strumenti esiste l’utilizzo della bicicletta, che sta diventando tra i principali mezzi di trasporto per visitare i centri cittadini.

Migliori città da girare in bici: ecco quali sono
Passeggiare in bicicletta è, da che mondo è mondo, un vero toccasana e spostarsi in diversi punti di diverse città visitando senza stress centri storici, monumenti e qualsiasi altro tipo di attrazione, è senza alcun dubbio la migliore scelta green.
Secondo un recente studio, circa la metà degli spostamenti urbani e su distanze inferiori a 5 chilometri avviene con l’automobile, chilometri che potrebbero essere tranquillamente percorsi in bicicletta in soli 15/20 minuti.
Tuttavia, c’è da superare l’ostacolo della pigrizia e della comodità che offrono mezzi di trasporto pubblico alternativi come un autobus, un’automobile a noleggio oppure un taxi.
Ad ogni modo, la maggior parte delle grandi città nel mondo, secondo un report della CNN, stanno proponendo in maniera sempre più diffusa sistemi di bike sharing. Una città dove si viaggia molto in bicicletta è Anversa, in Belgio, dove l’utilizzo della bici viene preferito di gran lunga rispetto agli altri mezzi. Sempre in Europa troviamo la verdeggiante Svizzera, con la città di Berna tra le più ecosostenibili al mondo, che offre percorsi ciclabili davvero interessanti.
Non bisogna, poi, dimenticarsi la città di Copenaghen in Danimarca: qui circa il 70% della popolazione utilizza una bici per i propri spostamenti nel centro cittadino, con ben 386 chilometri di piste ciclabili. L’Europa è indubbiamente tra i continenti più green: c’è anche Lipsia in Germania che di piste ne possiede per oltre 400 chilometri. Spostandoci dall’altra parte del mondo, in Australia troviamo la città di Melbourne, dove si possono sperimentare percorsi ciclabili sia sua strada che fuori strada. Tra questi uno dei più suggestivi è il Capital City Trail, dove ciclisti e pedoni percorrono insieme numerosi tratti di strada.

Città del mondo con più piste ciclabili
In Canada, la città di Montreal, sin dall’inizio ha avuto una visione ecologista e green dell’ambiente con la proposizione di piste ciclabili sparse un po’ ovunque. Addirittura nei prossimi anni c’è in programma di aggiungere altri 200 chilometri di piste ciclabili, con l’opportunità di visitare una marea di parchi: Mount Royal, Parc Frédéric-Back, Parc Jarry, Parc Jean-Drapeau, Parc Maisonneuve e l’Île-de-la-Visitation sulla Rivière des Prairies.
C’è poi San Francisco negli Stati Uniti che ha una rete di piste ciclabili tra le più estese al mondo con ben 747 chilometri. E Per finire si segnalano le città di Strasburgo in Francia con una disponibilità di oltre 6.000 bici e Tel Aviv in Israele che grazie alla sua disposizione pianeggiante favorisce l’utilizzo della bicicletta.