10 moschee più belle al mondo, custodi di un patrimonio artistico inestimabile

Dall’Africa all’Arabia passando per Turchia e Malesia, queste 10 moschee più belle al mondo sono un vero capolavoro di arte, architettura e tradizione prese d’assalto da milioni di turisti all’anno

Moschea
Ph credits Benh LIEU SONG, Wikimedia Commons

Le strutture architettoniche nel mondo sono portatrici di arte, storia e tradizione, immergendo i turisti nelle abitudini di quel Paese e lasciandoli spesso a bocca aperta per la loro bellezza. In numerose zone del mondo ritroviamo le moschee, luoghi di culto islamico che convogliano i fedeli per pregare all’unisono. Strutture maestose ma al contempo meravigliose, sono diventate con il tempo parte integrante di città e quartieri, iconiche nell’immaginario collettivo. Dall‘Africa all’Arabia Saudita passando per Turchia e Malesia, scopriamo quali sono le 10 moschee più belle al mondo per un viaggio tra arte e fascino.

Le 10 moschee più belle al mondo

Quando si pensa alle moschee, la mente va a luoghi simbolo contornati da splendide piazze e costruzioni maestose. Per quanto all’esterno possano sembrare sfarzose, essendo un luogo di preghiera, all’interno presentano elementi utili per raccogliere i fedeli rivolti verso La Mecca. Se per i fedeli musulmani è un luogo di culto, per i turisti sono affascinanti monumenti da visitare, per immergersi in una cultura molto diversa dalla propria. Scopriamo quali sono le 10 moschee più belle al mondo, imperdibili in un itinerario di viaggio all’estero.

moschea-hassanII-casablanca
Ph credits John Pannell, Wikimedia Commons

Dall’iconica Moschea Blu al marmo della Moschea di Hassan II

Il viaggio tra le 10 moschee più belle al mondo inizia dal Marocco e dalla splendida Casablanca, dove figura la Moschea di Hassan II, tra i simboli cittadini. Costruita interamente in marmo da migliaia di artigiani che hanno scelto i migliori materiali, vanta il minareto più alto del mondo con un fascio di luce di un raggio di 30 chilometri che punta verso La Mecca, raccogliendo al suo interno fino a 25.000 persone. In Iran, nella città di Isfahan c’è invece la Moschea di Shah, costruita nel 1611 e che all’esterno ha numerose iscrizioni che la rendono unica nel suo genere e la prima ad avere un mosaico a 7 colori. 

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

In un viaggio a Istanbul è iconica e immancabile la splendida Moschea Blu, con oltre 20.000 piastrelle di toni del verde e dell’azzurro che ne conferiscono lo splendido colore. A Dubai invece, tra i luoghi maggiormente fotografati figura la bellissima Moschea di Jumeirah, unico luogo di culto islamico in città che accoglie anche i non credenti. Tra le più moderne c’è invece la Moschea Sheikh Zayed di Abu Dhabi, omonima al suo ideatore sceicco e che vanta una struttura davvero stupenda e maestosa.

Sheikh-Zayed-Moschea
Ph credits Nord794ub, Wikimedia Commons

Dall’unicità della Moschea di Cristallo all’argilla della Grande Moschea di Djenné

Proseguendo il nostro viaggio, a Muscat troviamo la splendida Moschea del Sultano Qaboos, ricca di dettagli dorati, con un ampio spazio esterno e tra le più grandi del Sultanato dell’Oman. Tra i luoghi da visitare in Malesia figura invece la nota Moschea di Cristallo, costruita nel biennio 2006-2008 e che di notte si illumina con numerosi giochi di colore rendendola ancora più affascinante. A Lahore, in Pakistan, si trova invece la Moschea Badshashi, di colore rosso ma con le cupole bianche riconoscibili in ogni zona della città.

A pochi metri di distanza figura anche un’altra costruzione, la Moschea di Salahuddin Abdul Aziz composta esternamente da forme particolari e un’alternanza di bianco e blu. In Mali vi è infine una Moschea, considerata dal 1988 Patrimonio dell’UNESCO: si tratta della Grande Moschea di Djenné, capolavoro in argilla sul delta del fiume Niger, tra le più apprezzate e visitate al mondo.

Le 10 moschee più belle del mondo immagini e foto