10 Trekking più pericolosi del mondo: adrenalina allo stato puro
Amanti delle escursioni e del trekking tenetevi forte. La guida che stiamo per mostrarvi vi fornirà dei suggerimenti sulle attività da fare all’aria aperta, in montagna, lungo i fiumi e le colline che rientrano tra quelle più pericolose in assoluto. Vediamo di quali si tratta.

Trekking più pericolosi del mondo: quali sono ed informazioni
Gli itinerari proposti in questa classifica sono tra i più pericolosi in assoluto, che richiedono, oltre a una buona dose di coraggio ed adrenalina, anche delle capacità nel saper affrontare le avversità che si presentano agli escursionisti. Un percorso tra i più difficili in assoluto è quello della via Ferrata de Liaucous sul territorio di Mostuéjouls in Francia. Questo itinerario è molto complicato, dividendosi in “poco difficile” ed “estremamente difficile”. Chi lo ha realizzato ha anche ammesso che vale la pena effettuarlo grazie alla spettacolarità dei panorami offerti dalla natura che circonda l’intera zona. Dalla Francia agli Stati Uniti, dove gli appassionati di trekking si cimentano nell’affrontare la Half Dome in California. Questa montagna è alta 2.694 metri, con una cima rocciosa immersa nella natura più incontaminata. Raggiungere la vetta è impresa ardua ed estremamente pericolosa.
Ci spostiamo poi in un altro Continente, l’Africa, precisamente presso l’Anfiteatro di Drakensberg a Mkhomazi in Sudafrica dove ad attendervi ci sono panorami mozzafiato, con l’ambiente circondato da scenari montuosi spettacolari, dove la natura la fa da padrona. L’intento della località che ha lanciato il percorso di trekking in questo territorio è quello di un’iniziativa eco-turistica per valorizzare le bellezze naturali del posto. Tornando in Europa, a El Chorro, in Spagna si può scegliere di fare El Caminito del Rey aggrappati a delle pareti rocciose sospese fino a 100 metri d’altezza. Insomma, non proprio adatto a coloro che soffrono di vertigini. Nel continente asiatico, invece, a Zhangjiajie in Cina va di moda il Sentiero di Vetro, una sorta di ponte sospeso nel vuoto, lungo 1.400 metri a 300 metri d’altezza dove si ha la sensazione di camminare sospesi in aria.

Top five dei trekking più pericolosi al mondo
Concludiamo questa breve classifica con le prime cinque posizione dei trekking più pericolosi al mondo, dove troviamo il The Maze presso il Parco Nazionale Canyonlands nello Utah con sentieri dove non ci sono punti di riferimento, caratterizzato dalla pericolosità delle rocce; il Monte K2, tra Pakistan e Cina, tra i più amati dagli alpinisti con la sua vetta che si erge fino a 8.609 metri di altezza; il Kalalau Trail a Kauai nelle isole Hawaii con panorami paradisiaci e altrettanto pericolosi considerata la ripidità dei pendii vulcanici; il Kokoda Trail a Kokoda in Papua Nuova Guinea, immerso in una foresta selvatica, un percorso di ben 96 km; e per finire, il Monte Hua Shan a Huayin in Cina, alto 2.160 metri, ma con delle insidie considerate tra le più pericolose al mondo.