5 borghi più alti d’Italia, straordinari luoghi iconici ed essenziali che guardano verso l’alto

L’Italia è piena di meraviglie, di posti magici da visitare. Una terra ricca di arte e di cultura, alla quale si associano tradizioni, usi e costumi con una storia millenaria alle spalle. Il nostro Bel Paese propone una diversità di luoghi da ammirare con l’imbarazzo della scelta. In questa mini guida verranno elencati i 5 borghi ad alta quota dove poter vivere delle esperienze indimenticabili.

borgo di Rhêmes-Notre-Dame
(ph credit Pixabay)

5 borghi d’Italia più alti d’Italia: quali sono e dove si trovano

Quando si parla di borghi ad alta quota si intendono piccoli centri storici posizionati quasi in cima alle montagne, dove oltre all’antichità e alla storia che li accompagnano, si possono trovare anche posti suggestivi dai quali poter ammirare paesaggi e scenari naturali incantevoli.

Questo nostro viaggio parte da Sestriere denominato il “borgo del Novecento”. Il suo primato riguarda l’altitudine: è infatti il Comune più alto d’Italia (2.035 metri sopra il livello del mare), ma anche uno dei più rinomati del Piemonte e dell’intero Settentrione. La sua storia è legata a quella della famiglia Agnelli, che ha fortemente voluto la realizzazione di case, alberghi e funivie. Nel 1934 i territori di Champlas du Col, Pragelato e Sauze di Cesana cedettero tutti un pezzo di terreno e nacque così il borgo più alto d’Italia.

Poi abbiamo Chamois, a 1818 metri sul livello del mare, situato in Valle d’Aosta. E’ un antico borgo medievale sviluppatosi lungo la catena montuosa delle Alpi, dove venne realizzato anche il primo altiporto d’Italia e anche il Santuario di San Domenico Savio, costruito a 2.500 metri di altitudine. Sempre al Nord, questa volta in Lombardia, in provincia di Sondrio è situato il Comune di Livigno, che nel 2026 sarà tra i luoghi che ospiteranno le Olimpiadi invernali di Milano – Cortina. A Livigno si trova la frazione più alta d’Italia Trepalle, posizionata a 2.069 metri d’altitudine, molto adatta alle escursioni.

sestriere-piemonte
(ph credit Pixabay)

Altri 2 borghi più alti d’Italia

Il nostro tour tra i borghi più alti d’Italia si conclude con due località: Claviere e Rhêmes-Notre-Dame. La prima è posizionata sul Colle del Monginevro, al confine con la Francia, dove un tempo c’era la dogana. E’ uno dei borghi piemontesi più belli in assoluto, dove poter fare escursioni e passeggiate in montagna.

Poi c’è Rhêmes-Notre-Dame, uno dei borghi più belli della Valle d’Aosta situato nel bel mezzo del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove si possono fare anche escursioni nelle vicinanze, come nel borgo di Valsavarenche. A Rhêmes-Notre-Dame è possibile visitare i laghi del Pellaud, che meritano una sosta obbligata.