3 borghi più belli della Valle d’Aosta da visitare in primavera
La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia ma il suo straordinario territorio è costellato da castelli medievali, attrazioni naturalistiche di grande rilievo e caratteristici borghi dal fascino senza tempo che meritano di essere vissuti e scoperti, soprattutto durante il periodo primaverile. Ecco i più belli, suggestivi ed interessanti da non perdere assolutamente.
Gita fuori porta o weekend primaverile in Valle d’Aosta: dove andare e consigli su cosa vedere e cosa fare
Situata nella splendida cornice della Alpi Occidentali dove le imponenti e maestose cime del Monte Bianco, del Gran Paradiso, del Monte Rosa e del Cervino sono le regine indiscusse del territorio, la Valle d’Aosta, nonostante le ridotte dimensioni, è quella regione italiana che tutto può; non a caso è meta di turismo mondiale.
Il territorio di questa magnifica regione è meravigliosamente impreziosito da lussureggianti riserve naturali, purissimi laghi alpini, castelli medievali e caratteristici borghi dalla bellezza disarmante che, tra attrazioni storiche e naturalistiche ed antichissime tradizioni, custodiscono qualcosa di veramente molto difficile da descrivere.
Fatta questa breve introduzione, non ci resta che scoprire i 3 borghi più belli della Valle d’Aosta da visitare in primavera.
Rhemes Notre Dame – Valle d’Aosta
Situato nella splendida Val di Rhemes all’interno delle meraviglie del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Rhemes Notre Dame è un borgo alpino che nel corso dei secoli ha mantenuto intatta la sua particolarissima architettura rurale ed è la destinazione ideale dove trascorrere un weekend primaverile all’insegna della natura e del total relax.
Il borgo di Rhemes Notre Dame si trova ad un’altitudine di 1.725 metri s.l.m. ed i principali luoghi di interesse da visitare sono la Chiesa della Visitazione di Maria che dispone di un campanile di origini quattrocentesche le cui campane sono considerate le più sonore della regione ed il Mulino La Chaudanaz che è stato riportato al massimo splendore grazie a finanziamenti europei (bellissima foto in basso scattata da Alberto Scibona).
Le vere essenze di questo fantastico borgo rurale alpino, parlando del periodo primaverile, sono la natura, le escursioni e le passeggiate, comunque stiamo parlando di una destinazione immersa in lussureggianti boschi e prati.
I sentieri più belli che consigliamo di non perdere sono il Sentiero-Natura che è di facile percorrenza in quanto si snoda nel fondovalle ed il Percorso del Grand Ru che si snoda lungo canali di irrigazione.
Gli appassionati delle grigliate possono trascorrere una giornata memorabile nell’area pic nic Carrè che è super attrezzata ed è accessibile da tutti mentre gli amanti dello shopping non possono non comprare i preziosissimi oggetti dell’artigianato valdostano.
Entreves – Valle d’Aosta
Il borgo di Entreves, piccola frazione di Courmayeur, è situato alle pendici del “Gigante Bianco”, il maestoso ed imponente Monte Bianco, e si trova alla confluenza della Val Veny e della Val Ferret al confine con la Francia.
Questo è un borgo dagli incredibili tratti fiabeschi e pittoreschi trasuda antichissime tradizioni, misteri e le immancabili magie dei tipici paesaggi alpini ed il suo centro storico è un meraviglioso labirinto sul quale si affacciano caratteristiche case realizzate in legno ed in pietra, tutte mantenute in modo impeccabile.
All’interno delle straordinarie meraviglie della Val Veny e della Val Ferret ci sono una miriade di sentieri e percorsi trekking dove trascorrere momenti indimenticabili immersi in una natura selvaggia ed incontaminata.
Morgex – Valle d’Aosta
Situato in una posizione privilegiata nel cuore della Valdigne in una zona pianeggiante di straordinaria bellezza, Morgex è quel borgo della Valle d’Aosta dove antico e moderno convivono armoniosamente ed è meravigliosamente circondato da campi, boschi e lussureggianti vigenti.
Le principali attrazioni di Morgex da non perdere assolutamente sono la Chiesa di Santa Maria Assunta che ospita l’interessantissimo Museo di Arte Sacra e custodisce affreschi barocchi importantissimi risalenti al XV ed al XVI secolo, il Castello di Pascal de la Ruine che si presenta con una bellissima architettura rinascimentale ed il Castello Medievale di Archet del quale sono visitabili il portale ad architrave, la casaforte e la maestosa torre merlata.
Nella zona del fondovalle e all’interno della Riserva Naturale del Marais è possibile fare passeggiate ed escursioni di tutto rispetto adatte a tutti.
Imperdibile è la passeggiata che conduce al Colle San Carlo dove c’è il Lago d’Arpy, uno degli specchi d’acqua più belli ed instagrammabili della Valle d’Aosta.
Il borgo di Morgex è particolarmente indicato a famiglie con bambini piccoli in quanto, a prescindere dalle aree gioco attrezzate, sul territorio è presenta anche un Parco della Lettura, ovvero una area verde didattica straordinariamente accessibile ed inclusiva.
Adulti e bambini possono anche cimentarsi nel “barefooting”, particolarissima disciplina che consiste nell’esplorare gli elementi presenti in natura a piedi nudi ideale anche per persone non vedenti.
Se volete vivere a 360° il borgo di Morgex è d’obbligo organizzare percorsi enogastronomici di grande pregio che vi porteranno alla scoperta delle straordinarie autenticità di questa magnifica terra.
Pensate che a Morgex viene prodotto il cosiddetto “Vino più alto d’Europa”, stiamo parlando del celebre DOC Blanc de Morgex et de La Salle.