5 città più geometriche d’Italia: luoghi davvero irresistibili
Visitare una città dal punto di vista “geometrico”. Non il solito tour tra monumenti, musei ed attrazioni varie, ma un soggiorno che possa essere caratterizzato dalla curiosità di esplorare la città nella sua forma geometrica. Ce ne sono di tutti i gusti: da quelle a stella, a scacchi fino ad arrivare alle forme più strane. Costruite per conferire loro un senso urbanistico, ma anche un certo ordine. In questa mini guida verranno elencate le 5 città più geometriche d’Italia.

5 città più geometriche d’Italia: quali sono ed informazioni
Osservare le città e la loro geometria. E’ una suggestione del tutto innovativa ed accattivante. Alcuni centri urbani sono davvero sensazionali per come sono stati realizzati e rimangono senza parole coloro che li osservano con una domanda che nasce spontanea: com’è possibile aver costruito una città con questa forma così perfetta? Se lo chiedono tutti coloro che si trovano ad ammirare queste città cosiddette “geometriche”. Di seguito un elenco delle 5 città più geometriche d’Italia.
La prima è Palmanova in Friuli Venezia Giulia che ha una forma di stella, realizzata per dar vita al suo sistema di fortificazioni in età rinascimentale. La predisposizione degli edifici, delle mura, dei bastioni e dei fossati, se vista dall’alto dà l’idea di osservare una stella a nove punte. Sembra davvero incredibile e guardarla da questa prospettiva offre un colpo d’occhio molto particolare. In questa città si trovano numerosi monumenti tra cui il Palazzo del Provveditore Generale del 1598, diventato sede dell’attuale Municipio e il Palazzo del Governatore delle Armi che ospita il Museo Storico Militare. Poi da visitare c’è il Duomo di Palmanova dove è custodita la pregiata Pala delle Milizie di Alessandro Varotari, detto il Padovanino.
Altra città “geometrica” è Grammichele in provincia di Catania, che ha una forma a scacchiera, ideata dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini. Nel centro urbano le strade si incrociano tra loro come se fossero i quadrati di una scacchiera. Qui troviamo la Piazza Carlo Maria Carafa, la Chiesa di San Michele Arcangelo, da cui deriva il nome di questa cittadina e di grande interesse è anche il Museo Civico Archeologico “Paolo Orsi”. Restando in Sicilia e sempre in provincia di Catania c’è un’altra città a forma di scacchiera: Belpasso. Fu progettata dall’architetto Michele Cazzetta, che disegnò isolati geometrici quadrati che si intersecano formando una scacchiera. Località famosa per la produzione del vino Nero D’Avola e l’Etna Rosso. Qui si trovano la Chiesa di San Pietro e il castello Normanno risalente al XVIII secolo.

Altre città con forme geometriche particolari
Nell’elenco di questa speciale classifica figura anche uno dei più bei borghi pugliesi: Locorotondo, in provincia di Bari, che si chiama così per la forma a cerchio del suo centro storico. Una bella località dove si può ammirare la chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire. In questa località sorgono anche i famosi trulli pugliesi.
In ultimo abbiamo Cittadella di Alessandria, il cui centro urbano ha una forma di stella molto suggestiva. Cittadella è considerata la città murata più bella d’Europa con una cinta muraria risalente al 1732 che serviva per proteggere il centro abitato dagli attacchi del nemico.