5 città più tristi d’Italia: in cima alla classifica c’è un’inaspettata sorpresa

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Il sondaggio proposto da alcuni analisti ha portato a svelare quella che è stata definita come la città più triste d’Italia, sulla scorta di una classifica dove figurano le cinque località abitate da persone considerate “infelici”. In cima si è posizionata una città che non ti aspetti. Scopriamo qual è.

nuoro-sardegna
(ph credit Max.oppo, Wikimedia Commos)

Città più tristi d’Italia: quali sono e perchè sono considerate tali

Che sapore ha la felicità” recita il testo di una canzone. Un sapore sicuramente amaro in riferimento alla classifica che di seguito si propone dove sono elencate quelle che appartengono all’altra faccia di una stessa medaglia: le città più tristi d’Italia contrapposte a quelle più felici. Una classifica davvero singolare e curiosa, soprattutto per i parametri presi in considerazione che riguardano gli stili di vita, gli svaghi e le modalità di approccio nel tessuto sociale.

Partendo dal basso, al quinto posto si è piazzata la città di Venezia, che nonostante sia considerata una delle città più belle, non solo d’Italia, ma del mondo, non è bastato per rendere felici i veneziani, che in questo sondaggio si sono dichiarati insoddisfatti dello stile di vita che offre la città, forse a causa dell’eccessiva presenza di turisti. Subito dopo Venezia troviamo la città di Imperia, con il suo mare e il suo clima mite che, a quanto pare, non sono sufficienti per rendere soddisfatti gli abitanti di questa località.

Il gradino più basso del podio è occupato dalla città di Padova, che insieme a Venezia rientra tra i luoghi più visitati dai turisti per ammirare bellezze architettoniche come la Basilica di Sant’Antonio, il Prato della Valle o la Cappella degli Scrovegni, dove sono custoditi molti dipinti di Giotto. Anche in questo caso, la bellezza del luogo non è servita agli abitanti di questa città per renderli felici.

città di Padova
(ph credit Pixabay)

Primi due posti della classifica delle città più tristi d’Italia

La medaglia d’argento di questa classifica è stata conquistata dalla città di Nuoro, in Sardegna. E fa strano che la presenza di un mare spettacolare, con altrettante splendide spiagge, soprattutto nel Golfo di Orosei, che questa località offre non bastano per dare quel tocco di felicità agli abitanti di Nuoro.

Al primo posto troviamo la città di Aosta, capoluogo della Valle d’Aosta, regione italiana conosciuta soprattutto perché ospita il famoso Parco del Gran Paradiso. Ma a quanto pare per gli aostani il paradiso non si trova nel luogo in cui risiedono nonostante le tante bellezze naturalistiche e montane di cui questa terra dispone, meta scelta da tanti turisti provenienti da tutto il mondo per trascorrere le vacanze invernali.