5 fontane più particolari di Roma: connubio perfetto tra storia ed architettura

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Inutile girarci intorno. Roma è la Caput Mundi, la Città Eterna, la culla della civiltà antica che ha tracciato il solco per lasciare spazio a tutte le epoche successive. Roma è Roma. Con i suoi monumenti, le sue chiese, le sue piazze, i suoi palazzi storici e….. le sue fontane, delle quali di seguito si indicano 5 molto particolari.

trevi (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Fontane più suggestive da vedere a Roma: quali sono e dove si trovano

Le fontane, come i tanti monumenti sparsi per la Capitale, rappresentano sicuramente un’attrazione che lascia molti visitatori a bocca aperta, i quali possono ammirare la maestosità di vere e proprie opere d’arte scolpite nella roccia, che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni di un popolo antico come quello di Roma. Le fontane sparse per la Città Eterna rappresentano anche il simbolo di determinate epoche storiche. Ecco quali sono le 5 fontane più particolari di Roma che, forse, non tutti conoscono.

Partendo dalla più famosa, la Fontana di Trevi, uno dei simboli più rappresentativi della Capitale insieme al Colosseo, si può notare l’imponenza di una struttura semplicemente meravigliosa. Un vero gioiello di arte e architettura realizzato dall’abilità e dalla maestria dell’architetto e scultore Nicola Salvi. Essa rappresenta la statua di Oceano fiancheggiata ai lati da due sculture che sono il simbolo della salubrità e dell’abbondanza. La sua particolarità è data dal lancio di una monetina all’indietro come portafortuna. Altro monumento storico è la Fontana della Barcaccia situata in Piazza di Spagna sotto la scalinata di Trinità dei Monti: la sua particolarità deriva dal nome, conosciuta appunto come “barcaccia” per associarla a una barca semiaffondata, collegato all’evento dell’esondazione del Tevere nel lontano 1598, quando le acque del fiume trasportarono al centro della piazza una barca.

Potrebbe interessarti Cosa vedere a Roma in poche ore

roma-fontana-della-barcaccia
(ph credit Daniele.Brundu, Wikimedia Commons)

Altre tre fontane più particolari della “Città Eterna”

Abbiamo poi la Fontana dei Quattro Fiumi situata al centro di Piazza Navona ed è un capolavoro del Bernini. Molto particolare è  il granito di colore rosso posizionato al centro della fontana con intorno un complesso di statue che simboleggiano i fiumi del Nilo, Gange, Danubio e Rio della Plata. Passeggiando per la Capitale si può incontrare anche la Fontana dei Leoni situata nel bel mezzo di Piazza del Popolo. L’aspetto più particolare è dato dall’imponente obelisco piazzato al centro di questa struttura che è davvero unica. In ultimo, segnaliamo la Fontana dei Dioscuri, conosciuta anche come Fontana di Monte Cavallo, posizionata in Piazza del Quirinale, la cui particolarità è segnata dal tempo, nel senso che per osservare questa fontana nello stato attuale in cui si trova sono stati impiegati secoli, con lavori realizzati in diversi anni.