5 luoghi sconosciuti di Roma: la “Città Eterna” come non l’hai mai vista
Roma, la Città Eterna, con il suo fascino e il suo antico splendore. Il patrimonio artistico, architettonico e culturale che gli antichi romani hanno lasciato ai posteri è immenso. Di Roma tutti conoscono alcuni luoghi simbolo della Capitale d’Italia, ma non tutti sanno che esistono anche alcuni posti nascosti, quasi sconosciuti, che ora andremo a scoprire.

5 luoghi poco conosciuti di Roma: quali sono ed informazioni
L’immensità dei monumenti, degli edifici, delle strade e di altre meraviglie che caratterizzano Roma, la Città Eterna sono fuori discussione. Chiunque si trovi a visitare la Capitale, ogni volta resta incantato dal suo fascino e dalla straordinaria bellezza dei secoli di storia che hanno contribuito a rendere questa città la Caput Mundi, così come oggi la conosciamo, apprezzata ed ammirata dal mondo intero, dove ogni anno si riversano milioni di turisti provenienti da tutte le parti del pianeta per visitarla. Tuttavia, oltre al Colosseo, ai Fori Imperiali, alla Fontana di Trevi, a Piazza di Spagna, Piazza Navona e tanti altri monumenti, ci sono dei luoghi insoliti che vale la pena visitare e che ora vi indicheremo.
Sono 5 i posti “nascosti” di Roma tra sotterranei, chiese e altro ancora. Una meraviglia da ammirare è il Salvador Mundi, scultura barocca realizzata intorno al 1680 dal maestro Gian Lorenzo Bernini, attualmente custodita nell’ingresso del Convento di San Sebastiano fuori le mura, lungo la via Appia. Poi c’è la cosiddetta Roma sotterranea formata da un labirinto di gallerie, templi e catacombe, dove è possibile ammirare la Basilica di San Clemente risalente al II secolo a.C., i Domus Romane di Palazzo Valentini e la Cripta dei Frati Cappuccini posizionata sotto la Chiesa dell’Immacolata Concezione. Tutti luoghi che si trovano nella Roma non visibile in superfice, ma nei suoi sotterranei, ricchi storia.
Un altro posto suggestivo poco conosciuto sono le Casine delle Civette, un edificio molto particolare situato all’interno di Villa Torlonia, che racchiude una storia molto particolare a partire dal 1840, anno in cui è stato progettato come “Capanna Svizzera” e poi trasformato in una costruzione in stile medievale. Attualmente è sede del Museo della vetrata Liberty e della Biblioteca delle Arti Applicate.

Gli altri luoghi della “Roma oscura”
Proseguendo in questo viaggio nella Roma sconosciuta si segnala la Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori situata a Trastevere. Trattasi di un complesso architettonico che racchiude una serie di tesori nascosti. Questo tempio viene riconosciuto come la grande opera incompiuta di Francesco Borromini che avrebbe dovuto realizzarla su commissione di Camilla Virgilia Savelli Farnese, duchessa di Latera. Spettacolari da ammirare al suo interno la pala con la Visione di Sant’Agostino dipinta dal pittore marchigiano Carlo Maratta.
Infine, assolutamente da ammirare il buco della serratura sul Colle Aventino, dove dal buco della serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta è possibile scorgere la Cupola di San Pietro. La visione sembra offrire una prospettiva magica di questa parte della città. Insomma, una visita della città di Roma del tutto inedita, che porta i più curiosi a scoprire dei luoghi magici e del tutto inusuali, poco conosciuti e, forse, per questo molto attraenti.