A poca distanza dall’Italia c’è un castello delle favole che non tutti conoscono: scoprilo

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Una delle esperienze più affascinanti in assoluto che attira la maggior parte delle persone, soprattutto i bambini, è quello di poter vivere un’esperienza all’interno di un castello delle favole, di quelli che si vedono nei cartoni animati e che fanno parte di un immaginario collettivo da sogno. A pochi passi dall’Italia esiste un luogo dove potersi immergere in questa magnifica atmosfera fiabesca. Scopriamo dove si trova.

dunrobin (ph credit pixabay)
ph credit pixabay

Dunrobin Castle: dove si trova ed informazioni

Grandi e piccini, se dunque volete immergervi in un’atmosfera da fiaba, preparate i bagagli e recatevi in Scozia nel Sutherland, esattamente nelle Highlands dove potrete ammirare e visitare il castello delle favole, situato a poca distanza dalla cittadina di Dornoch, sulla direttiva che porta a Golspie. Se doveste perdervi tra le verdeggianti valli scozzesi attivate il navigatore inserendo nel campo di ricerca Dunrobin Castle. Si tratta di una residenza privata, la cui architettura richiama molto quella tipica dei castelli delle favole che si vedono nei film o nei cartoni animati, di epoca medievale, residenza della contessa di Sutherland e del suo “clan”. In seguito, la struttura è stata ampliata e l’architettura è stata trasformata in stile rinascimentale francese. Somiglia tanto anche ai famosi Castelli della Loira, con quel clima distensivo e di bellezza estetica che penetra anche nell’animo donando pace e tranquillità interiori.

Il castello di Dunrobin è posizionato sul mare e presenta un fascino molto suggestivo: possiede ben 189 stanze. Un “casermone” uscito da una fiaba che racconta molto le caratteristiche delle epoche attraversate nel tempo, subendo anche il classico stile tipico dei castelli francesi. Oggi, questa struttura, è diventata una vera attrazione turistica in Scozia: al suo interno si trova un museo, poi c’è la falconeria e i giardini che vengono curati in maniera molto attenta.

dunrobin 1 (ph credit pixabay)
ph credit pixabay

Castello di Dunrbin: la storia

Questa struttura è stata realizzata in epoche differenti: la parte più vecchia nel 1401, quella più moderna tra il 1672 e il 1682. Dopo circa 150 anni, intorno al 1845, l’architetto Sir Charles Barry modificò l’edificio conferendogli una forma più tondeggiante come richiamo all’architettura classica dei castelli francesi, facendolo diventare un vero e proprio gioiello architettonico, che nel corso del tempo ha acquistato sempre più valore. Un vero incanto. Nel 1963 il castello è stato ereditato da Elizabeth Janson, la contessa di Sutherland e intorno a questo edificio c’è anche una leggenda che narra della presenza di un fantasma che gira per le stanze del castello.