Caro prezzi dei monumenti più belli del mondo: ecco quanto sono aumentati i biglietti d’ingresso
Negli ultimi quattro anni si è registrato un palpabile caro prezzi dei monumenti più belli del mondo. Ecco come e quanto sono aumentati i biglietti d’ingresso per le attrazioni più conosciute che attirano migliaia di turisti ogni giorno.

Durante la visita in una città straniera o una vacanza in un luogo che non si conosce, è imperdibile il tour delle attrazioni più note e dei monumenti più belli. Spesso, ancor prima di partire, si stila un itinerario per dividere ciò che si vuole vedere in base ai giorni di permanenza.
Per risparmiare tempo spesso si prenotano i ticket online o le prelazioni salta fila. Dopo la pandemia, però, c’è stato un vero e proprio caro prezzi che ha colpito anche l’entrata e l’ingresso per visitare i monumenti più amati dai turisti, registrando maggiorazioni significative così come rilevato dalla comparazione di prezzi di Ticketlens.
Il caro prezzi dei monumenti più belli del mondo: ecco quanto sono aumentati i biglietti d’ingresso
I prezzi più alti registrati sono quelli della Turchia con una media in rialzo del 35,25%, ossia pari a 26,22 euro dal 2019. In Islanda invece, si è registrato l’aumento minore con solo il 5,77% rispetto ai prezzi precedenti, equivalente quindi a 8,81 euro. Guardando in tutto il mondo, il rallentamento e lo stop del turismo a causa della pandemia globale ha creato uno invece uno scossone nell’ultimo biennio, con un rincaro del 18%.
Il Sudafrica ha registrato l’aumento minore con il 4,19% pari a 4,25 euro. Situazione ancora diversa per quanto riguarda invece monumenti e attrazioni, con i prezzi degli ingressi che vedono rincari anche molto forti e i turisti che non sono particolarmente d’accordo con questa nuova politica.

Dalla Torre Eiffel a Parigi, passando per Edimburgo e la Spagna: ecco la classifica dei rincari maggiori e minori
Quando si parla dei prezzi per i monumenti, il rincaro è ancor più dietro l’angolo. L’aumento più consistente per una singola città si registra a Edimburgo in Scozia, con un incremento del 46,99% pari a 43,45 euro. La più bassa è invece Chiang Mai in Thailandia: per visitare un tempio buddista bisogna aggiungere solo 1,35 euro rispetto al biglietto di quattro anni fa. Molto cara anche la Spagna: una visita nel Palazzo nobiliare de los Marquéses de Viana di Córdova, costa attualmente 30 euro, mentre nel 2019 il prezzo era ben saldo sugli 8 euro, il 275% in meno.
Sorprende invece la Torre Eiffel a Parigi, evergreen nella visita della splendida capitale francese e immancabile in tutti gli itinerari di viaggio. Il biglietto per visitare la nota struttura costa attualmente il 48,58% in meno rispetto al 2019, passando da ben 67,99 euro a 34,96 euro. Non segue la stessa politica invece Torre di Galata, tra le attrazioni di Istanbul, con il biglietto d’ingresso che costa 36 euro, il doppio rispetto al 2019 quando il prezzo era di 18 euro.

Torre di Pisa e Piazza dei Miracoli: l’aumento record in Italia ti lascerà a bocca aperta
Come sempre, è l‘Italia a lasciare a bocca aperta. Dalle comparazioni dei prezzi di Ticketlens, è emerso che sono i turisti in visita a Pisa a essere in enorme difficoltà. Una visita guidata privata alla Torre di Pisa e a Piazza dei Miracoli è aumentata del 100% negli ultimi quattro anni, passando da 75 euro a 150 euro. Nella stupenda New York invece, l’itinerario di viaggio è vario così come i monumenti da visitare. Persino ribassato il prezzo dell’iconico tour “All Options” a Ellis Island per ammirare da vicino la Statua della Libertà. Prezzo in calo persino del 20,09%, da 50,91 euro a 40,68 euro.