Da Modena alle Cinque Terre passando per la Sicilia: consegnate a Roma le Bandiere Verdi dell’Agricoltura 2023

Sono state consegnate nella bellissima cornice di Tempio Adriano a Roma le Bandiere Verdi dell’Agricoltura 2023 per le aziende che tutelano e valorizzano gli splendidi territori e prodotti della nostra penisola.

Guarda il video

Cinque-Terre-parco-nazionale
Ph credits marcocastagna, Wikimedia Commons

L’importanza e la bellezza del patrimonio territoriale italiano sono note in tutto il mondo, convogliando milioni di turisti all’anno nella bellissima penisola. Tra tradizione enogastronomica, mete di viaggio, città d’arte, località di mare e sciistiche, monumenti, storia e cultura, c’è davvero l’imbarazzo della scelta su cosa visitare.

Valorizzarne le bellezze è ancora più importante, ridando vita a numerose realtà che diventano poi grandi gemme del Paese. Su questo fil rouge si basa il celebre riconoscimento delle Bandiere Verdi dell’Agricoltura 2023, consegnate a Roma lo scorso 8 novembre. Tante nuove realtà che si sono fatte valere nell’anno in corso, valorizzando territori, materie prime e tutte le bellezze italiane.

Le eccellenze delle Bandiere Verdi dell’Agricoltura 2023

Le bandiere Verdi dell’Agricoltura rappresentano un celebre premio consegnato annualmente consegnato da Cia-Agricoltori Italiani dedicato alle eccellenze del settore.

La ventunesima edizione si è tenuta lo scorso 8 novembre nella splendida cornice di Tempio Adriano a Roma, strizzando l’occhio alle aziende che hanno saputo valorizzare i territori più belli d’Italia, le materie prime e tutte le realtà più belle, donando nuova linfa a luoghi che hanno fatto parte della storia o che hanno incontrato numerose difficoltà per lo sviluppo. Sono tutte accomunate da parametri importante: passione, ambizione, competenza e grande qualità.

Potrebbe interessarti Visitare Palermo consigli

Sammichele-di-Bari-castello
Ph credits A Leo 1974, Wikimedia Commons

Le eccellenze italiane da Palermo all’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre

Il riconoscimento massimo della Bandiera Verde Gold è stato assegnato all’azienda Verbumcaudo di Palermo, una bellissima realtà agricola nel borgo di Polizzi Generosa, trasformando un bene confiscato alla mafia in una cooperativa di grande qualità gestita da tanti giovani promettenti. Le filiere di produzione sono cereali, ortaggi, viticoltura e olivicoltura per un’incredibile storia di riscatto e valorizzazione dei bellissimi territori di Palermo.

I Vivai di Milone in Calabria sono stati insigniti del premio dell’innovazione, vantando numerosi nuovi metodi di irrigazione sostenibile da esportare in Italia e nel mondo. All’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre invece è andato il riconoscimento Agri-Park, per il sistema innovativo di agricoltura terrazzata, creando delle produzioni di grande eccellenze nonostante le difficoltà territoriali naturali.

Capannori-chiesa-lucca
Ph credits Fraefe, Wikimedia Commons

Tutti i comuni premiati

Sono stati premiati anche numerosi comuni in giro per l’Italia per il loro contributo alla sostenibilità e alla tutela del territorio. Tra questi il bellissimo borgo di Capannori in provincia di Lucca, il primo a dare vita al progetto Rifiuti Zero, insieme a Pergola nelle Marche che unisce la tradizione enogastronomica a storia e cultura. Sammichele di Bari è stato insignito per la Fiera dell’Agricoltura organizzata ogni ottobre e la rilevanza data ai terreni, mentre Scapoli vince l’Agri-Folk per il tradizionale Festival della Zampogna.

Particolare anche il riconoscimento Agri-Woman all’azienda agricola Lignanello di Martina Crociani che ha saputo dar vita ai terreni dati in eredità dal nonno, mantenendo le tradizioni di famiglia e del borgo di appartenenza, non lasciando studi e lavoro. Spazio ai più piccoli con l’Agri-nido Sbarbacipolle nel quale i piccoli dai 12 ai 36 mesi vivono immersi nella natura tra colori e sapori dell’orto e tanti animali.

Le eccellenze delle Bandiere Verdi dell’Agricoltura 2023 immagini e foto