E’ questa la città più internazionale d’Italia: chi lo avrebbe detto
Secondo un recente sondaggio è stata riconosciuta come la città più internazionale d’Italia. Una vera sorpresa, soprattutto perché non stiamo parlando di una metropoli, ma di una cittadina con una popolazione che si aggira intorno ai 170mila abitanti, che però riesce a coniugare bene ospitalità ed internazionalità in un unicum molto speciale. Vediamo di quale città si tratta.

Alla scoperta della città più internazionale d’Italia
La città più internazionale d’Italia si trova nel cuore dell’Umbria ed è anche conosciuta come capitale del cioccolato. Indizi che portano facilmente a riconoscere Perugia, capoluogo della Regione Umbria e città ricca di storia, cultura, arte e tradizioni, con un centro storico di inestimabile valore grazie alla presenza del Duomo, del Palazzo dei Priori e della Fontana Maggiore, che sono tra i monumenti maggiormente visitati in Italia. Ma Perugia è nota anche per la sua gastronomia con pietanze deliziose, soprattutto a base di tartufo e cioccolato, due emblemi dell’arte culinaria di questo territorio. Non a caso vengono organizzati eventi internazionali come il Festival dei due Mondi e l’Eurochocolate.
Chi si reca a Perugia resta incantato dal suo fascino risalente all’epoca etrusca che ben si coniuga con la modernità di una cittadina all’avanguardia che non ha nulla da invidiare ai grandi centri urbani. Ci sono tappe che i visitatori di Perugia non possono evitare nel caso si trovino in questa cittadina per un soggiorno breve o lungo che sia. Tra queste il Pozzo Etrusco, una vera meraviglia dell’ingegneria e dell’architettura idraulica etrusca, posizionato nei sotterranei di Palazzo Sorbello, in pieno centro storico, che offre una panoramica dettagliata legata anche alle origini della città e alla capacità che le civiltà antiche avevano di realizzare simili opere che esaltano l’ingegno umano.
Altra tappa imperdibile è la Rocca Paolina risalente al XVI secolo, fortemente voluta da Papa Paolo III Farnese. Trattasi di una fortezza che aveva l’obiettivo di simboleggiare il potere pontificio nei confronti della ribelle Perugia, costituita dal Palazzo Papale, dal Corridore e dalla Tenaglia, che al suo interno includeva l’antica Porta Marzia di epoca etrusca. Attualmente questo edificio viene utilizzato anche per eventi pubblici, culturali e mostre d’arte.

Altre attrazioni di Perugia: informazioni
La città di Perugia è famosa anche per l’Eurochocolate, evento che ogni anno attira decine di migliaia di visitatori, curiosi, golosi e amanti del cioccolato, che per l’occasione si può gustare in tutte le sue forme e varianti. La manifestazione diventa anche una sorta di laboratorio didattico per apprendere le tecniche di trasformazione del cioccolato, dove vengono realizzate vere e proprie sculture belle da vedere e buone da gustare.
Altra meraviglia è il Tempio di Sant’Angelo, spettacolare dal punto di vista architettonico e con un profondo significato spirituale legato alla tradizione della Linea di San Michele, un percorso di fede che attraversa l’Europa coincidendo con il tramonto del solstizio estivo. Da ammirare anche il Parco del Lago Trasimeno che custodisce una ricca flora e fauna. Un luogo che si estende per oltre 13mila ettari dove è possibile fare passeggiate all’aperto ed escursioni, adatto (per la parte acquatica) anche per praticare discipline sportive quali la vela, la canoa, il windsurf e la pesca sul lago. Nelle belle giornate primaverili ed estive viene scelto per gite fuori porta da famiglie o gruppi di amici.