Lago Trasimeno luoghi più belli

Lago Trasimeno guida turistica e consigli su cosa fare, cosa vedere e quali sono le spiagge più belle.

trasimeno-lago

Lago Trasimeno origine e dove si trova

Il Trasimeno è un bacino lacustre di origine sia alluvionale che tettonica e si è formato in seguito ai movimenti della crosta terrestre che interessarono le zone occidentali dell’Umbria durante il Quaternario Medio o Neozoico (ultime dei tre periodi che compongono l’era geologica del Cenozoico).

Il Lago Trasimeno con la superficie di 128 kmq (profondità massima delle acque 6 metri) è il più esteso dell’Italia Centrale, è il quarto dei laghi italiani e fa parte della provincia di Perugia.

lago-trasimeno-pontile

Lago Trasimeno cosa vedere

Il Lago Trasimeno è un’oasi di pace e tranquillità che oltre alle bellezze naturalistiche ospita e custodisce borghi dal grande fascino che incantano i turisti di tutto il mondo.

Scopriamo insieme cosa vedere e quali sono i maggiori luoghi di interesse del Lago Trasimeno:

trasimeno-luoghi-di-interesse

Lago Trasimeno Isole

Il Lago Trasimeno ospita tre isole e sono:

  • Isola Polvese: è la più grande delle tre isole, è sotto la tutela del Parco Regionale del Lago Trasimeno, è visitabile ed ospita un imponente castello medievale, le rovine del Monastero di San Secondo e la Chiesa di San Giuliano con i suo affreschi risalenti al XV secolo.

trasimeno-isola-polvese

  • Isola Maggiore: è l’unica delle tre isole ad essere ancora oggi abitata, è ideale per escursioni, è apprezzata per la buona offerta che riguarda la ristorazione ed ospita il Castello Guglielmi realizzato a fine ‘800 e la trecentesca Chiesa di San Salvatore.

trasimeno-isola-maggiore

  • Isola Minore: conosciuta anche come il nome di “isoletta” è privata quindi non è visitabile.

trasimeno-isola-minore

Castiglione del Lago

Castiglione del Lago nasce su di un promontorio sulla riva occidentale del Lago Trasimeno, è una delle località turistiche più rinomate e conosciute del lago e fa parte della lista dei Borghi più belli d’Italia.

Qui potrete visitare luoghi di interesse storico, artistico e religioso come il Palazzo della Corgna o Palazzo Ducale, la suggestiva Rocca del Leone, la Chiesa di San Domenico risalente al ‘600 e la Chiesa di Santa Maria Maddalena.

trasimeno-castiglione-del-lago

Passignano sul Trasimeno

Passignano sul Trasimeno nasce su un promontorio sulla sponda settentrionale, fa parte della lista dei borghi più belli d’Italia ed è una delle località più visitate del lago.

La cittadina è chiusa all’interno delle mura medievali ed ospita edifici dal grande pregio artistico come la Chiesa di San Rocco risalente al ‘400, il cinquecentesco Santuario della Madonna dell’Uliveto, la Chiesa di San Bernardino e un’antica Pieve costruita sulle rovine di un tempio pagano prima dell’anno 1000.

trasimeno-passignano-sul-trasimeno

Panicale Lago Trasimeno

Altro bellissimo borgo del Lago Trasimeno arroccato sopra un promontorio è Panicale che ha la caratteristica di essere stata costruita a pianta a centri concentrici propria del medioevo (questa particolarità di costruire veniva utilizzata a scopi prettamente difensivi).

La cittadina di Panicale oltre a regalare panorami unici al mondo ospita numerosi monumenti storici ed edifici artistici e religiosi importantissimi come Collegiata di San Michele Arcangelo, il bellissimo Palazzo del Podestà, il Castello di Montalera, il Palazzo Landi e la sua Pinacoteca, la Chiesa di San Sebastiano che custodisce il Martirio di San Sebastiano del Perugino e il Santuario della Madonna di Mongiovino.

lago-trasimeno-panicale

Altri cose da vedere e luoghi di interesse del Lago Trasimeno sono:

  • San Feliciano e Museo della Pesca
  • Magione e Castello dei Cavalieri di Malta
  • Tuoro sul Trasimeno e Chiesa di Santa Maria Maddalena
  • Itinerario alla scoperta delle opere di Pietro Vannucci detto il Perugino

trasimeno-tramonto

Lago Trasimeno Escursioni

Una delle escursioni più belle da fare al Lago Trasimeno è senza ombra di dubbio quella all’omonimo Parco Regionale che è il luogo ideale per fare birdwatching ed ospita anche una grandissima varietà di pesci, anfibi e rettili.

Le escursioni in bicicletta sono davvero incredibili in quanto si pedala lungo il perimetro del lago su strada sterrata e non alla scoperta delle bellezze naturalistiche ed degli scorci magici del posto.

Per i più esperti e per gli appassionati di trekking qui potrete precorrere sentieri ed attraversare boschi rigogliosi davvero molto belli e di ogni grado di difficoltà.

trasimeno-escursioni

Lago Trasimeno Spiagge

Le acque del Lago Trasimeno o le cosiddette acque del mare dell’Umbria sono state classificate di qualità eccellente e di spiagge ce ne sono tantissime (si trovano spiagge sia in sabbia che in erba).

Vediamo quali sono le spiagge e gli stabilimenti balneari più belli del Lago Trasimeno:

  • Spiaggia Caloni – Torricella
  • Zocco Beach – San Feliciano
  • Sualzo Beach – Passignano sul Trasimeno
  • La Merangola Sport Beach – Castiglione del Lago
  • Il Pescatore Cafè Praia – Castiglione del Lago
  • Spiagge di Tuoro – Tuoro sul Trasimeno

trasimeno-spiaggia-torricella

Facciamo presente che durante il periodo estivo la temperatura dell’acqua del Lago Trasimeno è compresa tra 30° e 32°.

Per tutti coloro che possiedono un animale consigliamo la Spiaggia di Pippo che si trova in Via Tancredo Marchini, 2 zona San Donato di Passignano sul Trasimeno.

trasimeno-spiaggia-castiglione-del-lago

Cosa vedere nei dintorni del Lago Trasimeno

Il Lago Trasimeno di trova al confine tra l’Umbria e la Toscana e nei suoi dintorni ci sono città bellissime da visitare come Cortona da cui dista mediamente 20 km, Perugia da cui dista mediamente 48 km, Pienza da cui dista mediamente 41 km e Montalcino da cui dista mediamente 27 km.

trasimeno-pesca

Lago Trasimeno immagini e foto