Ecco perchè queste 4 straordinarie città sono state chiamate così

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Dietro ai nomi delle città si celano curiosità, storie ed aneddoti che hanno indotto ad attribuire a un determinato luogo un nome particolare piuttosto che un altro. In questa mini guida verranno indicati i motivi per cui 4 straordinarie città sono state chiamate così come oggi le conosciamo. Scopriamo di quali città si tratta.

copenhagen danimarca
(ph credit Pixabay)

Dall’Europa, agli USA fino in Australi: ecco perchè queste città sono state così chiamate

Andare alla scoperta delle origini di un nome di una città è qualcosa di affascinante perché dietro a quel nome ci sono storie, tradizioni, racconti e quanto di più curioso possa rendere questa ricerca sempre più attraente, particolare ed unica. Le città di cui in questa mini guida si scopriranno le origini partendo proprio dai nomi sono quelle di Salonicco, New Orleans, Copenaghen e Canberra.

Salonicco, conosciuta anche come Tessalonica ha ricevuto questo nome nel 315 a.C. dal re dei Macedoni Cassandro che volle omaggiare la moglie che portava il nome Tessalonica, sorella di Alessandro Magno. Fu proprio il padre di questi due ad attribuire alla figlia femmina questo nome in quanto nata nel giorno in cui si compì la vittoria sui Tessei. Questa città ebbe subito una forte espansione, divenne centro portuale, conservando agli inizi del ‘900 la sua origine ottomana, caratterizzata da un mix di diverse comunità etniche e religiose. Nel 1917 gran parte del territorio venne distrutto da un terribile incendio che rase al suolo molte sinagoghe, biblioteche e moschee. Si salvò la Basilica di Santa Sofia, dichiarata Patrimonio Unesco. Oggi, questa città conserva il suo fascino antico grazie alla presenza del Museo Bizantino, del Museo Archeologico, dell’arco di Galerio e dei bagni turchi Bey Hamam.

Potrebbe interessarti America Coast to Coast

Abbiamo poi New Orleans, in Louisiana negli Stati Uniti d’America, chiamata in questo modo per onorare il duca di Orléans. E’ stata una città coloniale francese e anche per questo l’aggettivo “new” è da attribuire all’abitudine dei coloni di inserirlo accanto al nome originario per non aggiungerne altri. Fu ceduta agli spagnoli, riconquistata successivamente dai francesi e “venduta” in ultimo agli USA. Oggi a New Orleans è possibile visitare il quartiere Bourbon Street, il New Orleans Museum of Art e il Bestoff Sculpture Garden, tra i più grandi al mondo.

canberra australia
(ph credit Pixabay)

Origine dei nomi delle altre due città

Copenaghen, la splendida capitale della Danimarca è sorta come villaggio di pescatori vichinghi e il suo nome è dovuto ad una declinazione di Køpmannæhafn che significa “Porto dei Mercanti”. E’ una città moderna che guarda sempre al futuro, seppur con una storia millenaria alle spalle. nel 2025 verrà dichiarata come la prima capitale al mondo a emissioni zero. Si consiglia una visita allo Strøget, una delle strade pedonali più lunghe d’Europa e al Giardino di Tivoli, il parco divertimenti più antico d’Europa.

In ultimo c’è Canberra, capitale dell’Australia, il cui nome deriva da una parola aborigena che significa “luogo di incontro”. A differenza delle altre città australiane Canberra è stata completamente pianificata secondo una progettualità ben precisa. E’ l’unica grande città australiana che non affaccia sulla costa ed è famosa per l’Australian War Memorial. Altre attrazioni sono il National Museum of Australia, il National Zoo and Aquarium e il Parliament House in cima a Capital Hill.