I mercatini di Natale di Castione sono pronti ad accogliere i visitatori tra presepi e sorprese
I mercatini di Natale di Castione sono il fiore all’occhiello delle festività tra la suggestione della Val Seriana, pronti ad accogliere i visitatori tra presepi e tantissime sorprese.

Le tradizioni sono un elemento portante per la celebrazione del Natale, che si appresta a colorare con luci e festoni le strade e le piazze di tutte le città d’Italia. L’atmosfera delle feste è particolarmente sentita dalle grandi metropoli ai borghi, rispettando gli elementi tipici del territorio aggiungendo sempre un tocco di innovazione. E’ questo il caso dei mercatini di Natale di Castione, che si apprestano ad aprire i battenti e che si confermano tra i fiori all’occhiello della Val Seriana in provincia di Bergamo. Sono tantissimi gli eventi organizzati, celando numerose sorprese per grandi e piccini.
Al via la 21^ edizione dei mercatini di Natale di Castione
I mercatini di Natale di Castione sono tra le tradizioni immutate della Val Seriana, che avvolge di luci e colori tutta la provincia di Bergamo. Giunti alla 21^ edizione, offrono eventi, spettacoli e numerosi stand che vanno al di là di ciò che può far pensare al Natale, valorizzando non solo il territorio di appartenenza ma anche la qualità delle eccellenze enogastronomiche locali. Numerosi curiosi, viaggiatori e visitatori vi giungono non solo dalla Lombardia ma da tutta Italia, rispettando i numerosi appuntamenti al via nel primo weekend di metà novembre per un mese, fino a metà dicembre.

Le sorprese del Villaggio del Natale
La prima attrazione pronta a lasciare i visitatori a bocca aperta è il Villaggio del Natale, raggiungibile attraverso un particolare bosco incantato. Lì si potrà fare visita a Babbo Natale, per i più piccoli scattare una foto ricordo o scrivere la consueta letterina con i doni preferiti da consegnare ai tanti Mons presenti. Questi particolari aiutanti fanno parte della tradizione bergamasca, abitando nei boschi e nelle montagne del territorio, immancabili in una visita della zona.
Non mancherà il laboratorio degli Elfi e la pista delle grandi biglie per un momento di divertimento. Il villaggio sarà aperto per i weekend di novembre, mentre a dicembre si lascerà maggiore spazio ai laboratori creativi e agli spettacoli. Non mancheranno eventi danzanti e musicali dove ballare con gli elfi e partecipare ad un’attività di traforo.

Il trenino della Presolana e la tradizione dei Presepi in Strada
Le tradizioni creano un vero fil rouge con i mercatini, estendendosi anche al di là di eventi e attrazioni. La parola d’ordine è spensieratezza, con un giro sulla bellissima giostra dei cavalli o un tour in trenino per ammirare le bellezze della Presolana tra cui la Piazza dei mercatini e il centro storico di Castione con la Chiesa Parrocchiale di Sant’Alessandro. Nell’antico borgo di Rusio è invece possibile passeggiare con gli elfi e per i più sportivi, pattinare sul ghiaccio sulle nota pista, godendo di un panorama mozzafiato sulle montagne.
Dal 3 dicembre inoltre, prenderà il via la tradizione dei Presepi in Strada, premiando le opere più belle delle varie comunità. Insomma, un appuntamento immancabile per chi organizza un soggiorno nei pressi di Bergamo tra musei, lo splendido Orto Botanico e la bellezza dei borghi incontaminati più vicini.