Il Museo più piccolo d’Italia si trova in questa meravigliosa cittadina della Gallura
E’ stato definito il museo più piccolo d’Italia collocato in una delle zone più suggestive del nostro Bel Paese. Al suo interno si possono ammirare reperti storici risalenti a un’età antica che raccontano le varie epoche che si sono succedute nel tempo. Scopriamo dove si trova.

La Scatola del Tempo: informazioni
Quando si parla di musei si fa riferimento alla storia delle epoche passate, ma anche alla bellezza dei reperti conservati al suo interno e, come in questo caso, alla bellezza del posto che ospita quello che è stato considerato come il Museo più piccolo d’Italia. Ci troviamo in Sardegna, esattamente nella Costa Smeralda, un luogo di grande attrazione turistica e scrigno di tanti tesori sia d’arte che naturali, che hanno reso quest’isola famosa in tutto il mondo per il carico di fascino e di spettacolarità che essa custodisce. Ma dove si trova esattamente il Museo più piccolo d’Italia?
Ad Arzachena, nel cuore della Gallura, con un centro storico di grande valore, caratterizzato dalla presenza di vicoli, stradine strette e botteghe artigiane. Il Museo in questione si chiama “Scatola del Tempo”, di appena 24 metri quadrati: tanto piccolo quanto ricco di storia, di tradizioni, di cultura raccontate attraverso foto in bianco e nero, a colori, carte ingiallite dal trascorrere del tempo sulle quali sono riportati antichi scritti dove viene raccontata un’epoca ormai passata. La piccola casetta-museo è gestita dall’omonima associazione culturale “Scatola del Tempo”, che ha il compito di raccontare seimila anni di storia, a partire dall’epoca nuragica fino ai giorni nostri. Un salto nel tempo attraverso un tuffo nel passato, attraverso il quale si sono succeduti i secoli che hanno portato alla nascita della civiltà moderna.
Il tutto raccontato all’interno di questo piccolo contenitore che sorge con il fiorire del borgo medievale di Santa Maria d’Arsaghena, passando per la tremenda pestilenza del XV secolo fino alla sua rinascita avvenuta intorno al ‘700, che ha permesso a questa località di ripopolarsi poco alla volta diventando uno dei centri di maggiore attrazione della Sardegna, conosciuto a livello internazionale con l’affermarsi della Costa Smeralda come una delle località turistiche maggiormente frequentate per la bellezza dei luoghi naturali, della spettacolarità dei panorami e molto altro ancora.

Il Museo più piccolo d’Italia nel cuore della Costa Smeralda
Fa un certo effetto sapere che il Museo più piccolo d’Italia si trova proprio in una località come Arzachena, nel bel mezzo della splendida Costa Smeralda: un luogo fuori dal tempo impreziositosi con la presenza di questo ulteriore gioiello che si unisce a tutti quelli già presenti su quest’isola splendida che è la Sardegna.
Ad ogni modo, questo piccolo museo è diventato un’altra grande attrazione della cittadina di Arzachena, dove turisti e curiosi, tra una tintarella e un’escursione nelle magnifiche zone della Sardegna, si recano a far anche visita a questo memorabile luogo, dove sono custoditi i tesori di una storia millenaria, la cui conoscenza deve essere svelata al mondo intero per dare l’idea della sua immensa grandezza.