In Italia c’è uno straordinario luogo che assomiglia all’Antica Città di Petra: scopri dove si trova

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La città di Petra è sicuramente uno straordinario sito archeologico, nominato anche Patrimonio dell’Unesco. Però, non necessariamente bisogna recarsi in Giordania per ammirare le rovine di questa antica città. Anche l’Italia ha la sua Petra. Scopriamo dove si trova.

norchia-viterbo
(ph credit Paolo Villa, Wikimedia Commons)

Sito archeologico di Norchia: dove si trova ed informazioni

L’Italia possiede dei siti archeologici tra i più spettacolari al mondo. Il nostro, è un territorio che rappresenta la culla della civiltà, insieme all’antica Grecia e all’Egitto. Quindi non è impossibile ritrovarsi di fronte a città abbandonate come quella di Petra, in Giordania, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. La località italiana, che è molto simile a quella giordana, ha una storia che affonda le sue radici tra il Paleolitico e il Medioevo. Stiamo parlando della città di Norchia, un centro archeologico di grande importanza situato in provincia di Viterbo, precisamente nel Comune di Vetralla (località Cinelli).

Una cittadina, quella di Norchia, che offre uno spaccato storico di tutto rispetto, soprattutto durante il periodo Etrusco. In questa località sono stati effettuati ritrovamenti archeologici di grandissima importanza storica, che raccontano la presenza di una civiltà e di una vita molto attiva in epoca antica. Lo testimonia anche la scoperta di una vasta necropoli che, al parti della città di Petra, è stata scavata nella roccia che compone i colli circostanti.

Sono state riportate alla luce numerose tombe: tra queste quelle più famose sono la Tomba delle Tre teste, la Tomba Prosila, la Tomba Ciarlanti, la Tomba a camino e poi il ricco complesso delle Tombe Smurinas. Poi figurano anche la Tomba Lattanzie  e le appariscenti Tombe a Tempio. Insomma uno scenario ricco di storia, di cultura e di tradizioni, che ha permesso agli storici di ricostruire gli spaccati di vita che si svolgevano in questa zona del basso Lazio.

Potrebbe interessarti Petra Giordania

sito-archeologico-norchia
(ph credit Adri08, Wikimedia Commons)

Cosa vedere nei dintorni di Norchia

La città di Norchia non è famosa solo per la sua antica Necropoli. Nei pressi di questa cittadina ci sono altri luoghi di interesse che attirano migliaia di turisti ogni anno per visitare la bellezza di un luogo incontaminato. Tra questi si segnalano la presenza di castelli, pievi, torri di guardia e strutture medioevali di ogni tipo. Un luogo lontano dal tempo, il cui abbandono l’ha reso ancora più suggestivo e attraente.

Il viaggio in queste località del basso Lazio può poi proseguire visitando Viterbo, altra meravigliosa città, conosciuta come la dimora dei Papi. E vicino Viterbo c’è un altro gioiello architettonico che merita più di una visita: la spettacolare città di Tarquinia.