In Italia esistono i “Caraibi d’acqua dolce”: un posto delle meraviglie che pochi conoscono
Quanti di voi hanno sognato almeno una volta di stendersi su una spiaggia con sabbia bianca e immergersi in un mare cristallino come quello dei Caraibi? Ebbene i Caraibi sono presenti anche qui in Italia, in un luogo dove l’acqua non è quella di mare, ma pur sempre cristallina. Vediamo dove si trova.

Lago di San Benedetto: dove si trova ed informazioni
Turisti, viaggiatori e amanti del mare non c’è bisogno di recarsi a decine di migliaia di chilometri di distanza per godere della bellezza di acque cristalline e di fondali splendenti. I Caraibi sono presenti anche qui, nel nostro “Belpaese”, precisamente in una località del Lazio dove è situato il lago di San Benedetto a Subiaco, un vero paradiso terrestre che permette ai visitatori di godere della bellezza di acque limpide: a differenza delle acque salate dei Caraibi, quelle del lago di San Benedetto sono dolci e la natura che lo circonda è incontaminata e spettacolare, tipica di una cartolina caraibica.
Il lago di San Benedetto è stato considerato come uno dei più belli d’Italia, soprattutto per la spettacolarità del luogo, caratterizzato da cascate di acqua proveniente dagli speroni di roccia e dall’incantevole fauna che fa da cornice a uno scenario da favola. Il lago è situato tra la Valle dell’Aniene e i Monti Simbruini, un contesto senza eguali che rende merito all’appellativo di “Caraibi di acqua dolce”, proprio per la trasparenza e il colore verde smeraldo che quasi si confonde con i colori di piante e arbusti presenti nella zona di riferimento.

Cosa vedere nei pressi del Laghetto di San Benedetto
Il lago di San Benedetto a Subiaco non è l’unico posto che attira l’attenzione di turisti e visitatori. Accanto a questa meraviglia della natura sorgono anche due monasteri: quello di Santa Scolastica e quello di San Benedetto, costruito proprio sulla roccia, in una posizione dalla quale è possibile ammirare un panorama mozzafiato.
Per giungere in questo luogo da favola bisogna percorrere i sentieri situati all’interno della riserva naturale dei Monti Simbruini, sotto il monastero di San Benedetto. La natura sembra dominare incontrastata, però c’è da sottolineare che il lago non è naturale, ma artificiale. La sua collocazione in quel punto è opera dell’Imperatore Nerone, in epoca romana, che innamoratosi di questo luogo senza tempo espresse il desiderio di farci costruire le sue residenze per stare lontano dal trambusto della città di Roma e godere del silenzio e della tranquillità di questo paradiso terrestre.