Incredibile ma vero: i tram storici di Napoli si trasformeranno in bar e pizzerie

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Un revamping in chiave moderna per far rivivere gli storici tram che circa un secolo fa circolavano lungo le arterie cittadine di Napoli. L’idea è quella di trasformarli in pizzerie, spritzerie e prevenzione donne e metterli di nuovo in funzione.

tram (px credit pixabay)
(px credit pixabay)

Rimettere in circolo i tram a Napoli entro il 2024

E’ stata già indicata una data, non precisa, ma comunque l’anno di riferimento è il 2024, entro il quale gli stabilimenti De Luca vorrebbero provare a rimettere in funzione i vecchi tram, che negli anni 30′ circolavano per le strade di Napoli. L’idea è nata da una progettualità di revamping, vale a dire una sorta di restauro per trasformare questi vecchi mezzi di trasporto in pizzerie o spritzerie e servire pizze, spritz e altre prelibatezze all’interno dei vagoni che dovranno essere sottoposti a un lavoro di restyling. L’azienda Anm ha venduto già 4 di questi tram, di cui tre alla ditta De Luca spa e uno a Stefano De Martino, marito di Belen Rodriguez, che intende entrare a pieno titolo all’interno del progetto. I mezzi, attualmente, si trovano presso gli stabilimenti di Cancello Arnone, in provincia di Caserta.

I progettisti hanno stimato un tempo di revamping di circa un anno, necessario per rimettere a nuovo questi vecchi mezzi, che hanno costituito un pezzo della storia dei trasporti partenopei. In questo caso si intende trasformarli in pizzerie, pub o spritzerie: quindi, il restyling prevede la realizzazione di spazi di preparazione delle pietanze quali forni e cucine o angoli bar dove preparare le miscele dei cocktail per poi servirli ai tavoli. Le “sale” saranno allestite all’interno dei vagoni con tavoli da due o quattro posti. Tutto, poi, dipende dai tempi della burocrazia per vedersi riconoscere l’omologazione e l’approvazione delle eventuali modifiche tecniche e tecnologiche per far tornare questi tram in circolazione.

tram 1 (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Il percorso effettuato dai “tram pizzeria spritzeria”

Il progetto di base prevede che questi mezzi possano rimettersi a circolare sulle rotaie da Poggioreale fino a Piazza Vittorio, passando per il Municipio. I clienti potranno degustare la classica pizza napoletana o sorseggiare un drink mentre fanno un giro panoramico della città, partendo dal parcheggio Brin. Non è stato ancora definito il colore, anche se si pensa al verde, tipico degli anni 50’-60’. Non sono stati definiti nemmeno gli interni: si pensa a una moquette rossa, poltrone in legno, lampade di vetro di murano stile anni 30’-40’. Un progetto in cui credono molto i membri della De Luca spa, per continuare la tradizione che ha visto questa società realizzare numerosi lavori nel settore ferroviario attivi in tutta Europa.

Potrebbe interessarti Visitare Napoli consigli