La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è la “Cappella Sistina di Milano” e devi assolutamente visitarla
Questa chiesa è stata considerata la “Cappella Sistina di Milano” per la sua grande raccolta d’arte ed è davvero meravigliosa: scopriamone tutti i segreti della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.
Guarda il video

Le chiese sono un grande patrimonio della storia d’Italia, diventando punti di riferimento delle città d’arte e simbolo per i turisti innamorati del nostro Paese. Dal Duomo di Milano passando per il Battistero di Firenze fino alla Basilica di Francesco di Paola a Piazza del Plebiscito a Napoli o la Basilica di San Marco a Venezia, rappresentano luoghi non solo di preghiera ma anche sintesi di arte e cultura, con l’influenza visibile di periodi storici diversi. Tra i capolavori del passato figura la stupenda Cappella Sistina a Roma, tra i più famosi tesori culturali e artistici. Non tutti sanno che vi è una chiesa che è considerata la Cappella Sistina di Milano: scopriamone insieme la storia e tutte le bellezze.
- Nome chiesa: Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
- Giorni apertura: Da martedì a domenica
- Orari apertura: Dalle 10.00 alle 17.30, ultimo ingresso alle 17.00
- Location (città): Milano.
La Cappella Sistina di Milano: la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Roma è tra le città con il maggior numero di chiese, cappelle e cattedrali: la loro bellezza è senza tempo e convoglia ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Dall’iconico Pantheon alla Basilica di San Pietro, vantano tutte grande storia e tradizione, così come l’influenza di grandi artisti che hanno partecipato alla loro realizzazione. Tra queste anche la Cappella Sistina, tra le più belle al mondo e che ha al suo interno un quantitativo enorme di affreschi e opere considerate di valore inestimabile. Ma questa “collezione” d’arte non si trova solo a Roma: scopriamo insieme le bellezze della Cappella Sistina di Milano, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore.

Le storia della Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Considerata alla stregua della stupenda Cappella Sistina a Roma, la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore è un vero e proprio gioiello tra arte e storia. Fu costruita nel 1503, con la data incisa su una pietra dell’abside. Non vi sono documenti ufficiali sul suo progetto, attribuito all’architetto e scultore Gian Giacomo Dolcebuono in sinergia con Giovanni Antonio Amadeo, che avevano già lavorato a parte del duomo di Milano, alla certosa di Pavia e alla chiesa di Santa Maria a San Celso. I lavori furono rapidi e terminati nel 1574 da Francesco Pirovano, costantemente restaurata nei decenni per conservarne intatte tutte le bellezze al suo interno.

Le bellezze artistiche della Chiesa
Non è un caso che venga considerata una sorella della Cappella Sistina: al suo interno vanta numerosi affreschi di grande bellezza e rilevanza e alzando la testa in sù verso il soffitto, lo spettacolo regalato è davvero unico. La decorazione ad affresco è infatti costante e cattura lo sguardo, al via nel secondo decennio del cinquecento dagli artisti della scuola di Leonardo da Vinci, in quegli anni a Milano alla Vergine delle Rocce. Tra questi probabilmente figura anche Giovanni Antonio Boltraffio. Per la volta, le pareti e le cappelle gli affreschi sono stati realizzati nel Cinquecento con influssi della scuola lombarda e di quella forlivese con Melozzo da Forlì e Marco Palmezzano. Insomma, un capolavoro unico nel suo genere, assolutamente da inserire in un soggiorno per scoprire le bellezze artistiche di Milano.