La funivia più ripida d’Italia si trova proprio qui e aprirà di nuovo al pubblico tra non molto

Esplora il Lago di Como con la straordinaria Funivia di Pigra, la più ripida d’Italia. In soli 4 minuti, ammira panorami mozzafiato e goditi un vitale collegamento tra Pigra e la riva del lago, qualora sia disponibile. 

PietroBerra
Photo by Pietro Berra – wikimedia commons

Se siete alla ricerca di una esperienza unica per esplorare il meraviglioso paesaggio del Lago di Como e delle prealpi Comasche, la Funivia di Pigra potrebbe essere la vostra risposta.

Conosciuta come la più ripida d’Italia, questa straordinaria opera ingegneristica realizzata dalla Ditta Badoni offre la possibilità di raggiungere la vetta da Argegno in soli 4 minuti, superando un dislivello di 648 metri.

Le due cabine da 12 posti si muovono lungo un percorso caratterizzato da notevoli pendenze, variando dal 71% al 95%. Durante la salita, i viaggiatori possono godere di una vista mozzafiato sul lago e sulle maestose montagne circostanti. Non solo un’esperienza turistica indimenticabile, bensì anche un vitale collegamento tra il paese di Pigra e la riva del lago.

Purtroppo, al momento, la funivia è chiusa al pubblico, ma resta una meta da non perdere se riprenderà presto l’attività.

Storia e utilità della Funivia di Pigra

RaminusFalcon
Photo by RaminusFalcon – wikimedia commons

Inaugurata nel 1971, la Funivia di Pigra è diventata un servizio essenziale e irrinunciabile per l’intera comunità. Essa consente un rapido collegamento tra il comune di Argegno e Pigra, fungendo da importante stazione di trasporto lacuale e punto di interscambio per gli autobus che collegano l’Alto Lago e la Val d’Intelvi alla città di Como. Grazie a questa funivia, numerosi studenti e lavoratori possono raggiungere agevolmente scuole e uffici, evitando l’utilizzo della pericolosa e spesso impraticabile S.P. n. 13 tra San Fedele Intelvi e Pigra, specialmente durante periodi di cattive condizioni meteorologiche.

Potrebbe interessarti Visitare Como consigli

Durante la stagione turistica, la Funivia di Pigra si rivela particolarmente utile e popolare. In estate, infatti, un gran numero di turisti ed escursionisti affollano la partenza ad Argegno, diretto verso destinazioni come il Monte Galbiga, l’Alpe di Colonno e i suggestivi borghi circostanti, tra cui Corniga. Questi luoghi offrono una gradevole frescura rispetto alle temperature elevate dell’estate, rendendo la funivia una scelta ideale per esplorare queste zone panoramiche.

Pro e contro di quest’avventura sul Lago di Como

Se la Funivia di Pigra riaprirà, sarebbe un’opportunità unica per sperimentare un’avventura indimenticabile sopra il Lago di Como. Tuttavia, come in tutte le cose, vi sono anche alcuni aspetti da considerare.

Panorama spettacolare: La vista panoramica sulla bellezza del Lago di Como e delle montagne circostanti sarà un’esperienza mozzafiato, lasciandovi senza parole.

Velocità ed wfficienza: La rapidità con cui raggiungerete la vetta è straordinaria e vi consentirà di risparmiare tempo prezioso durante la vostra visita.

Comodità per residenti e visitatori: La funivia offre un collegamento vitale per i residenti, garantendo un trasporto sicuro e veloce per gli abitanti della zona e i turisti desiderosi di esplorare le bellezze locali.

Chiusura temporanea: Al momento, la funivia è purtroppo chiusa al pubblico, quindi dovrete verificare periodicamente gli aggiornamenti per essere informati sulla sua riapertura.

Limitazione dell’accesso in caso di paura dell’altezza qualora soffriate di vertigini avete altre fobie legate all’altezza.

Concludendo, la Funivia di Pigra rappresenta una opportunità imperdibile per gli amanti della natura e del paesaggio che desiderano esplorare le bellezze del Lago di Como e delle prealpi Comasche da una prospettiva unica. Non solo una meraviglia da ammirare, ma anche un vitale collegamento per i residenti locali.

In attesa della sua riapertura, vi consigliamo di continuare a monitorare gli annunci nei canali ufficiali e di prepararvi per una indimenticabile esperienza sopra le splendide acque del Lago di Como. Che aspettate? Preparatevi a volare sopra le cime delle montagne e immergervi nella bellezza senza pari di questa pittoresca regione italiana e raggiungere, magari mediante battello, due affascinanti località: Como e Bellagio, oltre a raggiungere e visitare gli altri borghi mozzafiato da scoprire. 

Funivia di Pigra Lago di Como: foto e immagini