La KKH è la strada lunga 1300 chilometri considerata l’ottava meraviglia del mondo, scopriamo le sue bellezze

Scopri le bellezze della KKH, lunga 1300 chilometri considerata l’ottava meraviglia del mondo: immersa tra le montagne e nel verde incontaminato, accompagna il viaggiatore in un percorso fortemente suggestivo.

Strada-del-Karakoram-Pakistan
Ph credits Obaid Ahmed, Wikimedia Commons

Il Chichén Itza, il Cristo Redentore, il Machu Picchu, la Grande Muraglia Cinese, le bellezze di Petra, il Taj Mahal e il Colosseo di Roma. Sono queste le sette meraviglie del mondo moderno ma un altro luogo si candida a essere l’ottava meraviglia per la sua particolarità e la suggestione del panorama che lo avvolge.

Si tratta di una strada lunga 1300 chilometri che si trova tra Cina e Pakistan, conosciuta come KKH o Strada del Karakorum, che collega Kashgar a Havelian. Le sue bellezze sono davvero incredibili e ve le raccontiamo!

Alla scoperta della strada lunga 1300 chilometri che si candida a ottava meraviglia del mondo

La strada lunga 1300 chilometri denominata KKH è davvero unica nel suo genere: si rifà al bellissimo percorso delle Vie della Seta, che univa in 8000 chilometri i centri di commercio più importanti di Oriente e Occidente nel Medioevo. La bellissima strada attraversa il Passo Khunjerab, una vetta magnifica di 4.693 metri, regalandole il titolo di una delle autostrade più alte al mondo.

Il percorso può persino proseguire a est fino a Islamabad, la capitale del Pakistan, percorrendo tutta la regione di riferimento in grande comodità. E’ fortemente utilizzata da turisti, passanti e gruppi di esploratori che ne ammirano le meraviglie di un paesaggio sempre diverso ma costantemente mozzafiato.

Karakoram-Autostrada-Pakistan
Ph credits Mehtab Alam, Wikimedia Commons

Le caratteristiche della KKH e i suoi percorsi

Non è un caso che la splendida KKH possa diventare l’ottava meraviglia del mondo. Vanta ben 1300 tra le vette più alte di Cina e Pakistan, collegando numerosi centri immersa al contempo nella natura incontaminata. Ha una struttura molto tecnologica con ponti e gallerie, che permette l’agevole passaggio di pullman e auto ma anche di biciclette e moto.

Nonostante il clima molto rigido in inverno è fruibile durante tutto l’anno ammirando le splendide vette innevate che superano i 7000 metri d’altezza. Ma non solo: laghi e ghiacciai che regalano uno spettacolo naturale all’alba di colori e odori, per un viaggio nel viaggio davvero indimenticabile tra le bellezze della Cina da visitare. 

Karakoram-Sazin-Pakistan
Ph credits Zacharie Grossen, Wikimedia Commons

I territori più belli da ammirare lungo i 1300 chilometri

I territori da ammirare durante i bellissimi 1300 chilometri della Strada del Karakorum sono davvero tantissimi. Si inizia dalla suggestiva Valle dello Hunza, un territorio ricco di tradizioni che per 200 chilometri immerge nella zona del Karakorum, unendo la cultura musulmana, quella cinese e quella indiana.

La città principale è Karimabad, nota meta turistica per lo spettacolare paesaggio dei maestosi rilievi e che gode anche della presenza di numerosi hotel. Si pensa inoltre che la valle abbia dato l’ispirazione a James Hilton per il suo racconto Orizzonte perduto del 1933 dove parla appunto della celeberrima valle di Shangri-La. Impossibile non scorgere anche la maestosità il ghiacciaio Batura per ben 65 km, il secondo più esteso in Pakistan, insieme alle vette più note del percorso.

Alla scoperta di Karakorum, la strada lunga 1300 chilometri immagini e foto