Le nuove 7 meraviglie del mondo moderno: luoghi che lasciano senza fiato

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Tra le tante bellezze sparse in tutto il mondo, esistono anche le cosiddette sette meraviglie: gioielli di arte, architettura e monumenti inseriti in questa sorta di classifica stilata nel 2000 da The New 7 Wonders Foundation che lanciò un concorso on line per definirla al meglio. Oggi quella classifica si è trasformata nelle sette meraviglie del mondo moderno. Scopriamo quali sono.

petra-giordania
(ph credit Pixabay)

Nuove 7 meraviglie del mondo moderno: quali sono e dove si trovano

In questa sorta di classifica troviamo la città di Petra in Giordania, denominata la “città rosa” per via del colore della roccia dove è scavato questo sito archeologico realizzato dai commercianti arabi Nabatei. In essa sono custoditi oltre 800 monumenti tra mausolei, templi in pietra e la nota facciata del Khazne (tesoro). E’ una città senza tempo che lascia col fiato sospeso i visitatori. Rimanendo in Asia non poteva certo mancare la Grande Muraglia Cinese, imponente costruzione costituita da una serie di fortificazioni difensive di pietra, terra e mattoni, realizzata da dinastie millenarie a partire da 2300 anni fa. Si estende per circa 21.196 km: impressionante anche solo a pensare di realizzarla. Attraversa numerose province cinesi passando anche per Pechino.

Tra le sette meraviglie abbiamo anche una italiana: il Colosseo, costruito in epoca antica per volontà degli imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano. E’ l’anfiteatro più grande al mondo, teatro di spettacoli popolari dove nell’arena si svolgevano cruenti incontri tra i gladiatori. Ritornando nel continente asiatico c’è poi il Taj Mahal, in India, una vera e propria attrazione turistica con milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo per ammirarlo. Letteralmente significa “palazzo della corona”, sembra un edificio fiabesco realizzato in marmo bianco dove riposa il corpo di Mumtaz Mahal, moglie dell’imperatore Mughal Shah Jahan.

Potrebbe interessarti Le 7 Meraviglie del Mondo Moderno

Cristo Redentore (ph credit pixabay)
(ph credit pixabay)

Le meraviglie del Continente Americano

Anche il Continente americano ha le sue tre meraviglie. In Messico c’è il sito archeologico di Chichén Itzà, nella penisola dello Yucatàn, appartenente all’antica città Maya poi abbandonata: l’attrazione principale è la Piramide di Kukulkan, tempio dedicato al “dio serpente piumato”, che all’esterno è formata da 365 gradini, corrispondenti ai giorni del calendario Maya. In Sudamerica, in Perù, troviamo il noto Machu Picchu, rovine archeologiche situate nella regione di Cuzco: è un complesso abitativo realizzato dalla civiltà Inca intorno al 1450, un luogo magico. Sempre in Sudamerica, in Brasile c’è il Cristo Redentore nella città di Rio de Janeiro, situato in una riserva UNESCO nella foresta di Tijuaca: è situato a 710 metri d’altezza e si raggiunge percorrendo 222 gradini.