Queste 2 cattedrali gotiche sono tra le più incredibili e spettacolari al mondo e si trovano in Italia
Di recente è stata stilata una classifica che elenca 12 tra le cattedrali gotiche più spettacolari d’Europa. Tra queste due sono italiane. La selezione è stata realizzata dagli utenti di Jetcost, motore di ricerca di voli e hotel, che hanno partecipato a un sondaggio per individuare queste monumentali chiese. Scopriamo dove si trovano.

2 Cattedrali Gotiche più belle d’Italia: quali sono e dove si trovano
Quando si parla di stile gotico l’immaginazione rimanda quasi sempre a un’idea di particolare fascino che si dipana tra mistero e bellezza antiche, soprattutto se questi aspetti sono legati alle cattedrali gotiche. Luoghi di culto la cui monumentale imponenza fa da sfondo alle principali città europee. A tal proposito, gli utenti di Jetcost, motore di ricerca di voli e hotel, hanno stilato una classifiche delle 12 cattedrali gotiche più spettacolari, tra cui ci sono anche due italiane. Una di queste è il Duomo di Milano, simbolo del capoluogo lombardo, con una storia e una tradizione ultracentenarie. Questa chiesa è dedicata a Santa Maria e la Madonna posizionata sulla guglia più alta del duomo rappresenta l’emblema della città di Milano. Dopo San Pietro è la chiesa più grande d’Italia, capace di ospitare fino a 40mila persone.
L’altro capolavoro gotico è la Basilica di San Francesco d’Assisi, uno dei luoghi di maggior fede in assoluto e meta di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Questa chiesa possiede un’architettura spettacolare che lascia a bocca aperta i visitatori, ricca di ornamenti gotici e romanici. Essa simboleggia l’inizio di un nuovo periodo creativo. Tra le altre cattedrali c’è quella di Burgos in Spagna, dichiarata Patrimonio Unesco nel 1984, un vero gioiello gotico con un’arte e un’architettura che offrono uno spettacolare colpo d’occhio.
Come fare poi a non inserire in questa lista la Cattedrale di Notre Dame de Paris in Francia, che purtroppo ha subito anche un vasto incendio il 15 aprile 2019, che ha danneggiato gran parte di questo monumento nazionale, che rappresenta un simbolo dell’arte gotica, con uno splendore, un fascino e un mistero antichi. Tornando in Spagna si può anche ammirare la spettacolarità della Cattedrale di Siviglia, un altro gioiello dell’architettura gotica, definita come la terza chiesa più grande al mondo. Al suo interno si possono ammirare oltre agli elementi gotici, anche aspetti dell’architettura islamica.

Le altre cattedrali gotiche in Europa
Spostandoci in Germania c’è la Cattedrale di Colonia, altro esempio di arte gotica che nel Medioevo ha segnato un’epoca. Viene considerata come la cattedrale più grande del Nord Europa con le due torri alte addirittura 150 metri che ospitano enormi capitelli. Abbiamo poi la Cattedrale di Lincoln in Inghilterra, la cui costruzione iniziò nel 1072 e tra le più spettacolari in assoluto, così come quella di Chartres in Francia dedicata alla devozione della Vergine Maria con ornamenti e statue scolpite nella pietra di rara bellezza.
Altra meraviglia è la Cattedrale di San Vito una delle principali attrazioni di Praga, situata nel famoso Parco del Castello di Praga. Insieme alla Cattedrale di Santa Maria di Toledo, a quella di Santo Stefano a Vienna e al Monastero dos Jerònimos a Lisbona rappresentano gli emblemi dell’arte e dell’architettura gotiche espresse ai loro massimi livelli.