Queste 5 Riserve Naturali della Biosfera sono le più belle d’Italia e devi assolutamente visitarle
Queste 5 Riserve Naturali della Biosfera sono le più belle d’Italia e devi assolutamente visitarle: immerse in paesaggi incredibili e nel verde incontaminato, sono perfette per una giornata di relax e benessere

La natura offre paesaggi davvero incredibili, che si snodano improvvisamente davanti a un paesaggio mozzafiato, una cascata o il verde più rigoglioso con i colori e i profumi dei fiori. Tra gli animali che fanno da capolino e nessun rumore percepito, è sintesi di relax e benessere, l’ideale per staccare la spina anche solo per una giornata. Il nostro Paese è foriero di posti meravigliosi e bellezze naturalistiche da visitare e tra queste vi sono le Riserve Naturali della Biosfera più belle d’Italia. Ve ne consigliamo cinque, assolutamente imperdibili in un itinerario di viaggio.
Le cinque Riserve Naturali della Biosfera più belle d’Italia
La natura è un bene da preservare e i suoi massimi rappresentanti sono le stupende Riserve Naturali della Biosfera, riconosciute per la loro unicità dall’UNESCO come tesori naturali inseriti nell’ambizioso programma Man and the Biosphere, che promuove l’unione e la sinergia tra uomo e ambiente. Nel mondo se ne contano complessivamente 669 e 15 di esse si trovano in Italia: tra nord, centro e sud le loro bellezze sono davvero incredibili, perfette per una giornata o un weekend da condividere con amici, famiglia o in coppia per una passeggiata immersi nella natura e nelle sue meraviglie, lontani dal caos della città.

Da Delta del Po al Parco Nazionale del Circeo per un tuffo tra flora e fauna incontaminata
Iniziando dal Nord Italia, una delle Riserve Naturali della Biosfera più belle si trova nel Delta del Po, dove è possibile ammirare numerosi esemplari di animali, piante e fiori. Include paesaggi tipici del fiume come sabbia, lagune, zone palustri dal valore ambientale inestimabile. Il Parco è perfetto anche per gli sportivi, con numerosi sport e attività da poter praticare come escursioni in canoa e in barca, passeggiate a piedi e in bicicletta.
Nel Lazio è molto noto il Parco Nazionale del Circeo che coincide con la Riserva e comprende anche il Massiccio Calcareo del Monte Circeo rendendo il paesaggio molto eterogeneo. Punto di riferimento per le tematiche ambientali, ospita un bellissimo ecomuseo. Ancora, vicino Milano la Valle del Ticino, inserito tra le Riserve nel 2002 e tra i più belli come biodiversità presente tra le Alpi e gli Appennini, con numerosi percorsi escursionistici per 800 km, perfetto da inserire in un itinerario di viaggio a Milano.

Le bellezze sul mare dal Parco Nazionale del Cilento e l’entroterra del Parco Tepilora, Rio Posada e Montalbo
Tra le Riserve più iconiche figura lo splendido Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a picco sul mare in Campania su un promontorio meraviglioso. Patrimonio UNESCO dal 1997 ma nato nel 1991 per tutelare le bellezze del Cilento, è una splendida finestra nella natura tra birdwatching e ben 1800 specie naturali come la rara primula di Palinuro. Inoltre, il suo patrimonio è arricchito da luoghi meravigliosi come l’itinerario verso gli scavi archeologici di Paestum che rendono l’unicum davvero di rara bellezza. Infine, il Parco Tepilora, Rio Posafa e Montalbo in Sardegna a pochissimi chilometri da Olbia e che regala 8000 ettari di biodiversità e macchia mediterranea dove è possibile ammirare la fauna sarda con cinghiali, volpi, daini e mufloni.
Le cinque Riserve Naturali della Biosfera più belle d’Italia immagini e foto




