Cilento Tastes 2023: l’evento tra antichi mestieri e i prodotti d’eccellenza di uno straordinario territorio

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Siamo in Campania, tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, fino ai confini con la Lucania. E’ qui che si estende il Cilento, un territorio protagonista di un nuovo evento dedicato alle sue tradizioni ed eccellenze gastronomiche. 

cilento tastes 2023
Credit Shutterstock

Una terra incontaminata che si stende tra piccoli promontori, magnifiche spiagge, grotte rocciose, colline ricoperte da ulivi e i Monti Alburni, le “Dolomiti del sud”. Una terra dove è facile trovare ancora borghi di pescatori e importanti testimonianze del passato, come la Certosa di Padula e i Templi di Paestum. In tutto ciò, il cibo è un altro dei protagonisti del patrimonio campano. Oggi il Cilento guarda all’enogastronomia come spunto e occasione per nuove offerte che puntano sulla tipicità e sulla riscoperta del territorio.

Da queste ispirazioni nasce Cilento Tastes, un evento che intende dar voce al “brand Cilento” grazie ai suoi artigiani del gusto. La manifestazione, organizzata in collaborazione con “Terra Cilenti”, società ricolta alla valorizzazione e promozione dei prodotti artigianali e degli antichi mestieri, è il modo più diretto per scoprire e conoscere lo “stile di vita sano” che caratterizza il Cilento. Scopriamo adesso tutti i dettagli dell’edizione 2023 di Cilento Tastes.

Cilento Tastes 2023: date, programma e informazioni

cilento tastes paestum
Credit Diodato Buonora Pixabay

Cilento Tastes andrà in scena dal 22 al 25 aprile 2023 in una location unica, quella di NEXT “Nuova Esposizione Ex Tabacchificio”, polo dedicato a eventi a Capaccio Paestum, un esempio di recupero e valorizzazione di quella che una volta era un’area industriale. La manifestazione offrirà visibilità a 100 piccoli produttori e artigiani che potranno così far conoscere l’eccellenza dei loro prodotti tipici, fortemente legati al territorio, attraverso aree di degustazione.

Eventi collaterali, convegni, laboratori del cibo e della cultura mediterranea, cooking show si alterneranno per esportare il “brand Cilento” fuori regione e oltre i confini nazionali. Uno scopo a cui mira anche la realizzazione della piattaforma di e-commerce, che prenderà forma subito dopo i quattro giorni della kermesse. Anche il biglietto d’ingresso a Cilento Tastes 2023 è stato pensato come volano per gli acquisti: genererà, infatti, una moneta elettronica per degustare i migliori prodotti cilentani.

Ampio spazio sarà dato anche ai bambini grazie al nuovo format Food Lab For Kids in collaborazione con In Cibum, scuola di alta formazione gastronomica. In apposite aree i bambini potranno imparare divertendosi e vivere un’esperienza unica, diventando ristoratori per un giorno. L’evento Cilento Tastes aprirà al pubblico tutti i giorni alle ore 18 e proseguirà fino alle 22 nell’area permanente di degustazione e dopo le 22 le serate continuano con una serie d’intrattenimenti. Biglietti di ingresso e maggiori informazioni sulla pagina Facebook Cilento Tastes.

Cosa vedere nel Cilento

Partecipare a Cilento Tastes 2023 è anche un’ottima occasione per conoscere le bellezze paesaggistiche e culturali del Cilento. Quindi, non solo una grande tradizione enogastronomica, ma anche magnifiche spiagge lambite da un mare cristallino e attrazioni culturali e storiche tutte da scoprire. A iniziare dal Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, nel cui cuore si trovano le rovine UNESCO di Paestum e del magnifico Tempio di Nettuno.

Da non perdere le attrazioni di Agropoli, importante centro costiero dall’antica storia e con un centro storico ricco di testimonianze antiche oltre a paesaggi da cartolina. Una gita al Trentinara, detta anche la “Terrazza del Cilento” per i suoi magnifici panorami, vi permetterà di conoscere uno dei borghi d’Italia dedicati all’amore e agli innamorati.

Merita sicuramente una visita la Certosa di San Lorenzo, meglio conosciuta come la Certosa di Padula, situata vicino a uno dei borghi più visitati della Campania, immerso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.