Queste bellissime città italiane sono a rischio e potrebbero essere sommerse dal mare
Due bellissime città italiane saranno a rischio nei prossimi anni per il livello del mare che, secondo le stime, si alzerà di ben sette metri. Ecco cosa potrebbe accadere e come contrastare il fenomeno.

Le città di mare sono da sempre amatissime dai turisti di tutto il mondo, unendo cultura, arte, offerta enogastronomica ma anche scorci meravigliosi e la possibilità di trascorrere delle vacanze indimenticabili. Le grandi spiagge dorate, acque cristalline e tramonti magici accompagnano i soggiorni di numerosi viaggiatori, innamorati delle più belle destinazioni italiane. Tre città italiane a rischio nel loro futuro per una questione ambientale preoccupano gli esperti. Occhio all’innalzamento del livello del mare, vi spieghiamo il perchè.
Le tre città italiane a rischio per l’innalzamento del mare: ecco cosa potrebbe succedere secondo gli esperti
L’impatto ambientale su città, clima e mare sta avendo delle conseguenze già importanti, cambiando i fenomeni atmosferici inasprendoli sia in estate che in inverno. Piogge tropicali, caldo record e violenti nubifragi stanno flagellando non solo l’Italia ma anche l’Europa, dando vita ad una vera e propria emergenza.
Nel corso degli anni e dei decenni, senza una frenata brusca e importante, la situazione peggiorerà esponenzialmente, così come pongono sotto i riflettori gli scienziati prendendo come esempio il caso studio della Groenlandia. E’ stato scoperto infatti che circa 416.000 anni fa il territorio non era ricoperto da ghiaccio ma da abeti rossi. All’epoca ci vollero 30.000 anni per far sciogliere completamente i ghiacciai ma secondo le stime attuali, ce ne vorrebbero davvero molti in meno.

Il futuro scioglimento dei ghiacciai con il mare che si innalza di 7 metri: tutte le conseguenze di una crisi climatica senza precedenti
Lo insegna quindi la Groenlandia: se si dovessero sciogliere i ghiacciai, si registrerebbe un improvviso innalzamento delle acque del mare di circa 7 metri, con conseguenze catastrofiche sulla composizione del mondo. Sprofonderebbero le isole oceaniche, gli atolli ma anche le città di mare più amate come New York, Miami con i suoi bellissimi itinerari di viaggio così come le italiane Napoli e Venezia.
Ma non solo: persino le risorse idriche e alimentari diventerebbero poche dando vita a una vera lotta per la sopravvivenza. Bisogna quindi procedere subito con una sterzata importante, comprendendo davvero quali sono i tragici rischi per il futuro dell’ambiente e del mondo tutto.

Futuro a rischio per le città più belle del mondo come Miami, New York, Napoli e Venezia
E’ impossibile immaginare un futuro, anche se al momento lontano, senza le bellissime spiagge e il caldo di Miami o ancora senza poter visitare la Statua Della Libertà, che risulterebbe sommersa insieme ai grattacieli, Hide Park e le meraviglie di New York. In Italia sarebbe a rischio la splendida Napoli e il suo iconico golfo che bagna le pendici del Vesuvio.
Non sarebbe più possibile mangiare una pizza, fare una passeggiata nei vicoli e probabilmente scomparirebbero anche Ischia, Procida e Capri. E che dire di Venezia: una città di mare che vive nel suo mix tra acqua e terre sospese, la magia delle gondole, dei ponti e dell’infinito. La soluzione? Sicuramente prendersi cura del proprio pianeta prima che sia troppo tardi.