Questo castello è talmente bello e magico da aver ispirato alcune delle favole per bambini più famose

Autore:
Sara Perazzo
  • Dott. Storia Medioevale

Avete presente la favola della Bella Addormentata nel Bosco? Bene, sembra che questo castello sia stata la fonte di ispirazione primaria, tanta è la sua bellezza e suggestione. Scopriamolo insieme. 

Castello di Ussé
Credit Shutterstock

Ci sono luoghi che sembrano usciti da una favola, luoghi che incantano per la loro bellezza e le atmosfere da sogno che sanno evocare. Spesso sono gli artisti e gli scrittori a cogliere maggiormente la suggestione intrinseca a un luogo e a saperla trasformare in un’opera d’arte, destinata a durare nei secoli.

É il caso di questo castello. Si trova in una delle zone della Francia famosa i numerosi manieri che rendono ancora più magici i già meravigliosi paesaggi, la Loira. Ma questo castello ha qualcosa in più, una particolarità che lo rende davvero speciale. Dopo questa rapida introduzione, è giunto ora il momento di scoprire di quale edificio stiamo parlando.

Castello di Ussé: il maniero che ispirò le fiabe di Charles Perrault

Castello di Ussé castelli della loira
Credit Zairon Wikimedia

Il castello di Ussé sorge nel piccolo comune di Rigny-Ussé, nella valle centrale della Loira. Si tratta di un fiabesco castello che presenta un mirabile mix tra stile gotico e stile rinascimentale e fa parte dei castelli della Loira, eletti nel 2000 Patrimonio dell’umanità UNESCO. Imponente e maestoso, il Castello di Ussé incute anche un poco di soggezione con la sua mole e il richiamo ad atmosfere oscure e misteriose.

Un primo castello fu edificato nel XII secolo ma l’edificio che possiamo ammirare oggi è il frutto della ricostruzione avvenuta nel XV secolo, voluta dalla famiglia de Bueil. Nel 1485 il castello passò di proprietà alla famiglia d’Espinay, che proseguì i lavori di ampliamento. Nella prima metà del Cinquecento venne aggiunta la cappella gotica dalle ricche decorazioni rinascimentali, intitolata a sant’Anna. Conserva una “Vergine con il Bambino” di Luca della Robbia.

Alla fine del Seicento fu costruito il padiglione Vauban, affacciato sui giardini a nord-ovest. Il castello infatti è circondato da giardini alla francese che si sviluppano su terrazze digradanti. Ma cosa centra tutto ciò con Charles Perrault, il celebre scrittore francese, noto soprattutto per le sue favole?

Ebbene, Perrault soggiornò a lungo al Castello di Ussé, dato che amava particolarmente questo luogo per trascorrervi le vacanze estive. Ispirato dalla bellezza del luogo e per ricambiare l’ospitalità ricevuta, lo scrittore scrisse e ambientò qui due delle sue fiabe più popolari: “La Bella addormentata nel bosco” e “Il Gatto con gli stivali”.

Anche se di proprietà privata, il Castello di Ussé è visitabile fino al 5 novembre 2023 tutti i giorni con visita libera o guidata. Per i bambini è proposta anche un’entusiasmante caccia al tesoro che ha come tema le favole, tra le ambientazioni della Bella Addormentata.

Cosa vedere nei dintorni del Castello di Ussé

Una visita al Castello di Ussé può essere inserita all’interno di un tour dei Castelli della Loira più belli. Sono oltre 300 castelli, tutti situati nelle vallate percorsa dal fiume. Essi furono costruiti dal X secolo quando i sovrani di Francia e i nobili di corte scelsero questo luogo per le loro residenze estive.

Nelle vicinanze si può visitare la cittadina di Angers, dove vedere il particolare castello dei Duchi d’Angiò, fino a spingersi a Nantes, situata nella Bretagna storica e ricca di attrazioni tutte da scoprire.