Questo è il borgo di montagna più bello d’Italia che non tutti conoscono: autentica meraviglia

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

Parliamoci chiaro, l’Italia viene scelta da tanti turisti stranieri non solo per visitare le principali città d’arte, quelle dove si riversa un turismo cosiddetto di massa. Il nostro Bel Paese è apprezzato anche e soprattutto per i tanti borghi che ospita da Nord a Sud dello Stivale. E quale occasione migliore per recarsi d’estate in uno di questi luoghi? Di seguito illustreremo un borgo di montagna poco conosciuto ma che vale assolutamente la pena visitare. Vediamo dove si trova.

sante-marie-abruzzo
(ph credit Verdenex84, Wikimedia Commons)

Sante Marie: dove si trova ed informazioni

E’ poco conosciuto e forse per questo motivo più apprezzato, soprattutto dagli amanti del relax e della tranquillità. Considerato il luogo ideale per una fuga dal caos cittadino e per respirare aria pura di montagna, dove si può godere anche di un soggiorno estivo al fresco. Stiamo parlando di Sante Marie in Abruzzo, un suggestivo e pittoresco villaggio che sembra essere stato disegnato da un artista. E’ situato nel bel mezzo delle montagne dell’Appennino Abruzzese, circondato dal verde e dalla natura incontaminata che la fa da padrona.

In questa località, oltre a una gradita ospitalità, potrete assaggiare i piatti tipici locali e dopo esservi rifocillati imbattervi in qualche percorso escursionistico di montagna, tra trekking e passeggiate all’aperto all’insegna di un turismo ecosostenibile. Considerato da molti il borgo di montagna più bello d’Italia, Sante Marie vanta una storia che affonda le sue radici addirittura all’epoca romana. Quindi, un villaggio di antiche tradizioni che mantiene viva la propria memoria storica mostrandola in maniera orgogliosa a tutti coloro che si recano in visita in questo territorio per ammirarne le bellezze sotto tutti i punti di vista.

I vicoli medievali e le stradine caratteristiche che conducono i visitatori nel cuore di questo borgo rendono l’atmosfera del tutto magica. Si possono ammirare anche gli antichi palazzi signorili e poi immergersi nelle cantine locali dove producono il pregiato Montepulciano d’Abruzzo. Tra i monumenti da visitare si segnala la chiesa Madre dedicata alla Madonna delle Grazie che risale al XV secolo insieme alle due torri normanni che la sovrastano. Tra l’altro, il soggiorno offre l’opportunità di degustare anche i piatti tipici locali tra cui la pasta alla chitarra, gli arrosticini, il brodetto di pesce, il pecorino abruzzese e le scrippelle ‘mbusse.

sante-marie-abruzzo-tramonto
(ph credit Fabercia, Wikimedia Commons)

Sante Marie ed altri bellissimi borghi di montagna

Il borgo di Sante Marie merita senza alcun dubbio una visita per i motivi illustrati in questa mini guida e per tanti altri motivi che lo hanno classificato come un gioiello d’arte e di architettura. Un luogo dove poter vivere in modo autentico le tradizioni tipicamente italiane richiamando la memoria storica che le custodisce con grande cura.

Ma sono tanti i borghi abruzzesi che meritano una visita come Santo Stefano di Sessanio, presente sempre in Abruzzo, la magnifica Cortina d’Ampezzo nelle Dolomiti, dove si può ammirare anche Ortisei, borgo noto per le sue case colorate. Scendendo poi verso il Centro Italia troviamo il borgo di Fornovolasco in Toscana e ancora più a Sud il borgo di Chianalea di Scilla, in Calabria.