Questo è il monastero più instagrammabile d’Italia ed è anche Patrimonio UNESCO

Autore:
Mario Rinaldi
  • Giornalista

La tecnologia e i social permettono, al mondo d’oggi, di rendere anche i luoghi di fede e di culto fruibili attraverso le piattaforme di comunicazione quali facebook, instagram, tik tok e quant’altro. C’è un monastero in particolare, che oltre ad essere Patrimonio Unesco, è stato anche definito il più instagrammabile d’Italia. Scopriamo dove si trova.

monastero di Santa Chiara Napoli
(ph credit Velvet, Wikimedia Commons)

Monastero di Santa Chiara di Napoli: informazioni

E’ sicuramente tra i luoghi di culto più visitati nel Sud Italia, caratterizzato da affreschi, fiori, colonne decorate e un silenzio che costituisce la più alta forma di rispetto per la sacralità che lo ha reso celebre, diventando oggi il monastero con più “storie” presenti sulla piattaforma social Instagram. Stiamo parlando del famoso Monastero di Santa Chiara a Napoli. Un gioiello di arte e architettura che racchiude tra le sue mura una fede, una storia e una tradizione che rappresentano uno dei luoghi simbolo della sacralità nel pieno centro storico del capoluogo campano.

Un complesso monumentale di rara bellezza, che è tra i più significativi e suggestivi dell’architettura gotica. Il Monastero di Santa Chiara, che è parte integrante di questo Complesso Monumentale, narra di una storia antica che ha segnato un’epoca. La struttura che oggi è visitata da migliaia di fedeli e turisti fu distrutta a seguito dei bombardamenti del 14 agosto 1943 nel corso della seconda guerra mondiale. A seguito di questo tragico episodio, il Complesso fu ristrutturato e riportato all’antico splendore apparendo così come oggi lo conosciamo. Ma la sua storia parte da molto lontano, nel 1310 quando fu decisa la sua edificazione da parte di Roberto D’Angiò e Sancia di Maiorca. I due sovrani, che fecero costruire numerose chiese in città, desideravano avere una cappella di corte privata che potesse essere la massima espressione di dedica al Santissimo Sacramento. Qui sorse il convento francescano e un monastero per l’Ordine di clausura della Clarisse, da cui poi derivò il nome di Santa Chiara.

I dipinti custoditi all’interno di questo antico Monastero sono stati realizzati dal genio di Giotto, che ha realizzato numerosi affreschi sulle pareti della navata raffiguranti scene di vita della Madonna, i miracoli di San Francesco e di Santa Chiara. Insomma un vero e proprio gioiello d’arte racchiuso nel centro storico di Napoli, dove vennero sepolti anche i regnanti della dinastia D’Angiò.

monastero Santa Chiara
(ph credit Pixabay)

Le meraviglie del Monastero di Santa Chiara

Oggi, questa splendida opera che è il Complesso Monumentale di Santa Chiara, con all’interno il suo Monastero, racchiude tanti tesori come i 66 archi del Chiostro trecentesco realizzato con le maioliche, i 64 pilastrini in forma ottagonale rivestiti sempre con maioliche dipinte a mano, affreschi del seicento che mostrano figure sacre in tutta la loro magnificenza, maioliche policrome e soprattutto gli affreschi di Giotto.

Tutto questo inserito nel bel mezzo di Spaccanapoli, una delle vie più suggestive e caratteristiche al mondo che racchiude tante altre meraviglie appartenenti a un passato glorioso che l’ha resa capitale del Regno delle due Sicilie e indiscussa capitale del Sud. Per questo motivo, il Complesso Monumentale di Santa Chiara è rappresentato in tante immagini sui social, in particolare su instagram, per diffondere in tutto il mondo la sua straordinaria bellezza.